Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] offrendo di modificare il contratto, ad es. aumentando il prezzo: si tratta di una strumento diconservazione del 1458, co. 2, c.c.: regola che fa eccezione al principio resoluto iure dantis resolvitur et ius accipientis.
Non avendo la risoluzione ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di tale termine, quindi, il socio conserva diritti e obblighi nascenti dal contratto, sebbene la circostanza di aver manifestato la volontà di . Si noti che il principiodi unanimità che governa, in mancanza di diversa pattuizione, le modifiche ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] di acquisto della proprietà, previsto dall’ordinamento sul versante pubblicistico», giustificato dalla prevalenza dell’interesse pubblico alla conservazione sempre con il limite generale dei principidi proporzionalità e ragionevolezza (sentenza n. ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] 2011 ha affermato – al pari di altre, analoghe, emesse nella stessa data – i seguenti principidi diritto:
• «il connotato della questa si collega, in modo inscindibile, l’esigenza diconservazione dell’ecosistema e della sua salubrità. La tutela del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] d.lgs. 1.3.2018, n. 21, recante «Disposizioni di attuazione del principiodi delega della riserva di codice in materia penale», è stata trasfusa senza modifiche nell’art nella conservazione o rafforzamento del sodalizio. Non a caso, la capacità di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] soggetto leso volta ad ottenere il rispetto del principiodi parità di trattamento».
I problemi sollevati da tale disposizione sono conservazione dell’atto (v., per i dovuti riferimenti, Donzelli, R., La tutela, cit., 656 ss.).
5.5 Il c.d. piano di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] Stati) che prevede un generale principiodi parità di trattamento fra lavoratori a tempo di prova e quella del periodo diconservazione del posto di lavoro in caso di malattia qualora l'assunzione avvenga con contratto di lavoro a tempo parziale di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] delle conseguenti determinazioni; cura formazione e conservazione del fascicolo; predispone una relazione per . 2697 c.c., in tema di onere della prova, e l’art. 115 c.p.c., che disciplina il principiodi non contestazione e i fatti notori ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] obiettivi e trasparenti, che rispettino i principidi non discriminazione e proporzionalità. In ambito Amministrazione Digitale, CAD) e con gli aspetti collegati di ‘formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici’ (artt. 40-44 bis ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] principididi decadenza, alla pubblica amministrazione che ha emesso l’atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati che sia individuato nell’atto stesso». Il controinteressato pertanto, in quanto soggetto che ha interesse alla conservazione ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...