Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] In definitiva: non esisteva alcun principiodi mantenimento o ultrattività di sezioni, come invece per (la del criterio diconservazionedi almeno tre circondari per distretto, per il vero, potevano assumere caratteristica di infungibilità ex ante ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] genere (v. Cass., 24.8.1990, n. 8660). Il principiodi causalità delle attribuzioni non consente che alle disposizioni derogatorie dell’art. della legge alle spese necessarie per la conservazione della servitù, può sempre liberarsene, rinunziando ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] conservazionedi rapporti genitoriali di fatto anche se scissi dal dato della genitorialità genetica21. La Corte di Strasburgo investita del ricorso di 1375; Long, J., Omogenitorialità e principiodi non discriminazione sulla base dell’orientamento ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] «rottura di simmetria (nei confronti della pubblica amministrazione che) conserva naturaliter la possibilità di riedizione del principiodi effettività della tutela (Travi, A., L’esecuzione della sentenza, in Cassese, S., a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] .6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principiodi legalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali 96 compare la formula di chiusura «qualsiasi altra utilità», questo disposto potrebbe conservare la sua effettività – andando ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale; e) disposizioni che comportano effetti sulla finanza pubblica». Il co. 2 qualifica le disposizioni del co. 1 in termini diprincipio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di «stabile apparato organizzativo, direttamente funzionale prima ancora che all’attuazione di qualsiasi programma criminoso, alla conservazione .p. rappresenti un principiodi ordine generale estensibile anche alle ipotesi di concorso necessario. Un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di positivo, quale manifestazione di un elementare principiodi giustizia.
Si tratta, peraltro, di un principio che, come riconosce ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] ha fornito buona prova di sé, e la cui conservazione produrrebbe solo ulteriori di società di capitali contratta per tutta la vita di uno dei soci la mancanza di una facoltà di recesso non avrebbe potuto allora dirsi in contrasto con il principiodi ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principiodi attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] al principiodi proporzionalità.
Il principiodi sussidiarietà
Il principiodi sussidiarietà è annoverato fra i principi generali , invece, la Commissione ha ritenuto diconservare la proposta di regolamento istitutivo della procura europea, alla ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...