I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] elettorale maggioritario avrebbe comportato un «cambiamento di un principiodi regime»9, in ragione del quale come problema, se non di legalità, certamente diconservazione della legittimazione degli istituti di autonomia che presidiano le sue ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] e degli accordi aziendali in deroga sulla base del principiodi rappresentanza maggioritaria.
c) Solo la legge e non dei ricorrenti, troverebbe il suo fondamento nel criterio ermeneutico diconservazione degli atti giuridici ex art. 1367 c.c., in ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] il meccanismo della perequazione automatica è funzionale alla conservazione del valore reale (cioè del potere di acquisto) della prestazione pensionistica (valendo perciò ad assicurare effettività al principiodi cui all’art. 38, co. 2, Cost.), per ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] , registrazione, conservazione, elaborazione e selezione delle informazioni concernenti le posizioni di dare ed personali postula pur sempre l’osservanza dei principidi proporzionalità, di pertinenza e di non eccedenza rispetto agli scopi per i ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] Diversamente, la richiesta di certificati da parte di altre autorità straniere rimane disciplinata da convenzioni internazionali, nel rispetto del principiodi reciprocità (art. fini diconservazione sia a quelli di consultazione e, dunque, di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti che consente la conservazione del termine decennale di prescrizione per i (cioè il principiodi giustificatezza di cui all’art. 1, l. n. 604/1966 e la tutela reintegratoria di cui all’art ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di importi non significativi, ma frequenti nel corso dell’anno, al fine di evitare ulteriori oneri diconservazione .
13 In tema, v. le considerazioni di Marongiu, G., I principi costituzionali del nuovo accertamento sintetico e redditometrico, cit ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] tali illeciti. Il principiodi legalità impone che ciascun illecito sia corredato di apposita sanzione e non è possibile effettuare trapianti da un illecito ad un altro. Pertanto, il precetto che prevede la conservazione delle sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] e condotta di concorso esterno, che si fonda sulla concretezza dell’apporto recato alla conservazione od al edu nel caso contrada e l’attuazione nell’ordinamento interno del principiodi legalità convenzionale, ivi, 2015, 4611; Manna, A., La ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ;
c) affievolimento del principiodi specialità e previsione dell’ammissibilità di una garanzia mobiliare avente fatta salva la possibilità per il creditore di promuovere azioni conservative o inibitorie nel caso di abuso nell’utilizzo dei beni da ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...