Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] e la conservazione dei dati biometrici (come impronte digitali o gli schemi facciali), dei dati genetici e di quelli sanitari e viene, altresì, ribadita la necessità di un confronto con le organizzazioni sindacali.
Come si vede, i principi elaborati ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] garanzie minime cui è subordinata la conformità delle intercettazioni ai principi insiti nell’art. 8 CEDU, che sancisce il diritto captazione), e deve delimitare puntualmente le ipotesi diconservazione del contenuto dalle intercettazioni dopo la fine ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] relativi al lavoro notturno, che ancora conservano la lettera del 2004, sia il co. 6, in materia di straordinario, la cui disciplina attuale costituzionali, sia lì dove sembra ledere il principiodi ragionevolezza (art. 3), punendo meno severamente ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Cost. che riferisce espressamente ai cittadini l'operatività del principiodi uguaglianza. I diritti inviolabili dell'uomo non sono poi nella normale gestione e conservazione del patrimonio); per gli atti di straordinaria amministrazione, a meno ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] mancanza, conserva ancora validità.
Ne consegue che il riconoscimento della retribuzione richiede pur sempre la presenza di una norma che espressamente lo contempli, continuando altrimenti ad operare il tradizionale principiodi corrispettività ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] anche quindi con riferimento al ramo materno, nonché con il principiodi eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C impostazione, in apparenza liberale, rischia di essere conservatrice, in quanto, di fatto, nella gran parte dei ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] .2010, n. 53), che – per il congiunto operare del principiodi irretroattività delle sanzioni, fissato dall’art. 1 della l. 24. conservazione dell’efficacia del contratto, nei casi di violazioni «gravi», debba trasmettere la pronuncia alla Autorità di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] degli Stati membri su alcuni principidi fondo, come ad esempio di continuità del rapporto, tale da determinare una situazione di massima indeterminatezza del nucleo affettivo già costituito, sicché il vincolo deve proseguire, con conservazione ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] . 28.12.2001, n. 448) aveva – correttamente ed in linea con i principidi reale concorrenza – abrogato l’originario co. 2 dell’art. 112 del t.u. concessioni che possono rientrare nel regime diconservazione delle durate originariamente previste (sulla ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] disposizioni generali, non prevede meccanismi particolari per la conservazione del contratto qualora fosse possibile riequilibrarlo aumentando il premio . Il principiodi cui all’art. 1904 c.c. ha essenzialmente la funzione di evitare una ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...