• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [2625]
Storia [230]
Diritto [512]
Biografie [271]
Fisica [198]
Arti visive [215]
Temi generali [209]
Diritto civile [170]
Biologia [148]
Archeologia [161]
Medicina [139]

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Valerio Castronovo Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] conservandogli tuttavia l'incarico di ministro di Stato, assunto dopo la conclusione dei negoziati di Utrecht di un diretto legame con Londra non manca di essere sostenuta e riaffermata all'occorrenza in linea di principio, essa verrà rapportata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] petrarcheschi e danteschi. Il L. perse il padre al principio del 1529 e fu affidato insieme con i fratelli alla e fu sostituito nella conservazione delle carte da V.M. Borghini. L'ultimo incarico del L. fu di commissario generale del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] gonzaghesche (1189 - inizi sec. XV), Firenze 1994, ad indicem; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di L. G., Roma 1996, ad indicem; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] imperiale a Cadice su interessamento del cancelliere austriaco, il principe W.A. von Kaunitz. Posta sotto lo stretto di Paolo. La documentazione circa l'attività della filiale di Cadice, amministrata dal G., è conservata in Arch. di Stato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Claudio Povolo Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Turco non vi sarà stato altro personaggio più adoperato di questo a cariche di principio". Iniziò l'attività politica nel marzo 1631 con l , aveva ricevuto l'incarico di provvedere alla conservazione del regno e di recuperare i territori perduti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Francesco Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] alla sola conservazione del Finale. Sono inconsolabile in pensare alla bella occasione che si è perduta di fare un inglese di riceverlo, ed egli si rassegnò a fermarsi in Francia, dove il serenissimo governo lo lasciò sino al principio del 1748 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] affettivo questa forma di devozione verso la patria (da cui discendeva la spontanea propensione a battersi per la sua conservazione e il necessario e legittimo, e il principio volontaristico di affermazione della patria trionfava attraverso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GRIMALDI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francescantonio Maria Luisa Perna Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] occhi dall'esperienza diretta: "Come ritrovar più i principi di una tranquilla ragione fra le tumultuose bolge del nostro , una trasfigurazione, ed è così necessaria per la conservazione degli esseri com'è necessaria le generazione". Il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE – CARLO III DI SPAGNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francescantonio (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] della meccanica cui stava lavorando. L'operetta, sopravvissuta alle vicende del 1799 e tuttora conservata presso gli eredi, ha per titolo Elementi di meccanica. De' principi della meccanica libri tre. Discussa dal Marcolongo e dal Mazzei, è l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] conservato quei documenti alla cassetta che aveva alla Posta di di massa al regime: diventava quindi, una struttura politica di mediazione e di filtro con tutto quello che riguardava la politica mussoliniana, di estrema importanza. Da principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
conservazióne
conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali