Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ipotesi alternativa è che le specie siano state create identiche a quelle attualmente esistenti; questo fu il dogma ' descritto prima, è tuttavia diversa da esso in linea diprincipio, è l'incrocio tra parenti stretti (inincrocio, inbreeding). ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] : essa è l'essenza, il fondamento originario che conferisce unità e identità al discorso musicale, prima ancora di esser espresso. Il principio della variazione viene elevato a principio fondante l'idea musicale e investe la stessa serie. Webern usa ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sanscrito classico) e con un nuovo sistema sociale, i principidi quella religione cosmica che essi e i loro antenati, i crescente della popolazione urbana diviene crisi acutissima d'identità, sfociando nell'ateismo pratico che sembra accompagnarsi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] aver osservato che ‟la relazione diidentità [tra oggetti] dipende dal punto di vista ⟨variabile> che si decide di adottare" (v. Saussure, segnale nell'atto semico - conoscenza che, in linea diprincipio, è la stessa per entrambi (v. semiologia) - ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] promotore che realizza serie di case identiche, separate o gemelle, o lotti di costruzioni individuali molto eterogenee. per la loro stessa natura, orientate verso l'applicazione del principiodi continuità e, in una certa misura, sono chiamate a ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] o addirittura creatrice, in quanto è un principiodi oltrepassamento, un sentiero che porta la pace mi dà a me stesso, non come soggetività oziosa e inaccessibile, ma come identica alla mia presenza al mondo e agli altri, quale io la realizzo ora: io ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] si attendeva, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica (principiodi equipartizione dell'energia), era di una perdita diidentità dei due solitoni durante la collisione, nell'altro piuttosto quella di uno scambio diidentità. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] edizioni videro la luce libri innovatori di autori affermati come le Considerazioni elementari sul principiodi relatività (1923) del fisico olandese dell'identità e dell'attualità del suo discorso politico: i primi hanno accusato il G. di essere un ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...]
Dato che i modi in cui viene definita l'appartenenza di sesso non sono identici da una società all'altra e da un periodo all' biologiche tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero al ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] sono 21). Questo tipo di attacco è detto 'attacco di forza bruta' e, in linea diprincipio, può essere utilizzato con a tal fine meccanismi consolidati (buste sigillate, documenti diidentità, autenticazione dei documenti). E ciò è soprattutto vero ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...