La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] il primo Quattrocento, una nobiltà in posizione ambigua quanto alla propria coscienza di sé, all'identità delle famiglie che era venuta cooptando dopo la Serrata, e ai principi che ne regolavano l'accesso.
Un confronto tra gli elenchi dei membri ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] degli elementi chimici sono delle mescolanze di due o più tipi di atomi chimicamente identici, che hanno la stessa carica azione della forza, è quella di Brueckner e Goldstone, che tiene conto del principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale non ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] capitalisti e proletari. L'identitàdi condizione nei diversi paesi genera l'identità delle alleanze. La lotta di classe è la prima e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e Tucker, 1975), che cioè a quest'epoca la successiva identità sessuale è ancora indipendente dagli influssi ormonali prenatali, e può ludica di fronte al ‟principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , le catapulte, gli archi, le fionde ponevano gli identici problemi posti dai mezzi più potenti. Tali problemi venivano of energy, London 1974 (tr. it.: La scoperta del principiodi conservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esprimere sia l'aspetto negativo che quello positivo del principiodi libertà, tesi mutuata dai giuristi romani (i quali serie di dichiarazioni unilaterali, di contenuto identico, da parte degli altri Stati. Cosicché la Commissione di diritto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] socialista dei decenni precedenti: la rilevanza del principiodi nazionalità per la classe operaia, la legittimità della guerra di difesa, il tema della guerra come evento portatore di progresso e di mutamenti rivoluzionari.
In caso d'invasione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] d'attacco dell'ala; 3) la costante B è determinata dal principiodi Kutta-Žukovskij-Chaplygin secondo cui la velocità deve essere finita al bordo ipotesi restrittive, i tre metodi di media danno risultati quasi identici. Per una turbolenza omogenea, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] singola fibra nervosa afferente. Questo principiodi sovrapposizione parzialmente spostata delle terminazioni riassunti nel cap. 3, È c, mentre l'identità della gamma di frequenza e della soglia di rilevamento per la scimmia e per l'uomo sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a lungo le tavole pasquali erano calcolate secondo i principîdi Dionigi il Piccolo ed erano usate per determinare la in latino, e nel 1474 un secondo in tedesco, di contenuto pressoché identico. Anziché usare il computo ciclico, egli indicò i ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...