NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] inferiore. E la presenza dell'imperatore, in virtù del principiodi separazione dei due poteri, era inopportuna in un'assemblea , che poteva interpretare questo passo come una perdita della propria identità. Alla fine dell'865, o all'inizio dell'866, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tesi' o strutture di argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principiodi eguaglianza davanti alla legge lo stesso grado di intensità: per alcuni la possibilità di scegliere tra una pluralità diidentità è più ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] da un lato ad arginare la perdita diidentità che a causa delle vendite degli uffici intermedi e burocrati, pp. 259-265.
127. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996.
128. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria di Los Angeles, sono disposti in un ordine che corrisponde a quello dei segmenti dell'embrione, del quale determinano l'identità. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di talune caratteristiche morfologiche comuni a specie diverse. Il principiodi correlazione di Cuvier cercò di la reiterazione, cioè la ripetizione secondo uno schema spaziale di elementi identici od omologhi, quali ciglia, piume o peli, singoli ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la crioconservazione;
6) ritiene che, nel caso in cui il principiodi cui sopra non venga accolto da qualche stato membro, debbano essere , dal Trattato di Waitangi e quindi dal fatto che il senso diidentità e le modalità di rapportarsi agli altri ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] e tradizione orale non possono obbedire a logiche formali diverse: la fenomenologia delle innovazioni in linea diprincipio è identica, salvo la maggior escursione nella tradizione orale (e presumibilmente la maggior interferenza della memoria). Le ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] identità e del carattere di una cultura fascista. Il rapporto tra la cultura e il fascismo riguarda, infatti, il contributo di disgregata e atomizzata, priva di quel principiodi autoidentificazione costituito dal legame di classe, che i movimenti ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] definitiva, da una doppia elica se ne formano due identiche. Tale identità presuppone che non siano avvenuti sbagli nella copiatura; ma, del nostro studio e il metodo scientifico dominato dal principiodi causalità, ma subito si è aggiunto che la ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di tutte le metodiche elencate esula dall'ambito di questo articolo, tuttavia sembra opportuno soffermarsi sui principidi doppia di Ouchterlony, per valutare reazioni diidentità e non identità tra anticorpo e antigene. Per il dosaggio di quantità ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...