MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] la medievale chiesa di S. Maria della Piazza è affiorato un edificio con due sovrapposte pavimentazioni musive del principio del sec. perché dall'analisi di questi risulta quel senso diidentità culturale, di presenza operante di scuola autoctona che ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è un modo di formulare il principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilità di trovare contemporaneamente due delle somme per i quali la permutazione ℘′ è identica alla permutazione ℘ o differisce da questa solo per lo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nodi sono i nuovi prodotti delle attività che donano identità particolari e si caratterizzano perché il loro legame non principiodi sviluppo economico locale sostenibile.
Georges Henri Rivière sosteneva che l’ecomuseo è un potente strumento di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , anche questo senso di una teleologia immanente, di un vincolante principiodi coerenza pur nel mutare e i loro valori sarebbero progrediti nel tempo sino alla realizzazione dell'identità ultima tra essere e dover essere.
Sono proprio questa ‛fede' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] c-246 a) sul carattere ingenerato di ogni principio, e specialmente di quel principiodi movimento ordinato che è l'anima; dell'"Identico" e quella dell'"Altro" (anche se ciascuna di esse è costituita da una mescolanza di Essere, diIdentico e di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] progettati andrebbe oltre le intenzioni di questo saggio; tenteremo perciò di descrivere alcuni principidi base, e illustreremo i di parità e di replicazione (identità), cosa che facilita il confronto con le nostre simulazioni. Il problema di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'intero arco della modernizzazione è stata ipotizzata una rete di crisi intese come nodi ineludibili: crisi diidentità, crisi di legittimità, crisi di penetrazione, crisi di partecipazione, crisi di distribuzione (v. Binder e altri, 1971). In verità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cedente, alla quale corrisponde un'analoga distribuzione dei premi e dei sinistri (principio dell"identità delle sorti'). A seconda del meccanismo di copertura previsto dal trattato si hanno la riassicurazione in quota (determina il trasferimento ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di tipo II, quella apparentemente più semplice in cui si generano due cellule identiche alla cellula madre, rappresenta di fatto niente di elementari sono assurte al rango diprincipio e hanno preso il nome di ‛principiodi non equivalenza' (v. Lewis ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] delle Università Italiane). All’insegna del principiodi sussidiarietà introdotto dalla stagione riformatrice degli musei dispersi in borghi rurali a un disagio dovuto alla perdita diidentità (2002, p. 7); Luigi Maria Lombardi Satriani riscontra ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...