La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di contrattazione e conquista di aree di potere, lasciando spazio al pericoloso affacciarsi di altri più ambigui intenti di valorizzazione localistica, a tratti folcloristica, basati su uno scivoloso concetto diidentità al principiodi sussidiarietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del campo scalare, fino al limite di ω→∞ nel quale la teoria di Brans-Dicke diventa identica alla RG.
Non tutte le oggi considerato un test della RG, ma un test del principiodi equivalenza di Einstein comune a tutte le teorie metriche.
Un confronto ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Costituzione del 2001 ha elevato la sussidiarietà a principio costituzionale riallocando in base a esso le competenze a una chiusura nella dimensione locale come antidoto alla perdita diidentità in un mondo sempre più globalizzato.
Ma non è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] rappresenta il Sole medio, è chiaro che questo modello è identico al precedente nelle congiunzioni e nelle opposizioni, mentre nelle quadrature partire da modelli che si attenevano al principiodi uniformità e soprattutto restano regolati e misurati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] una prova dell'identitàdi calore e luce. Egli trovò una prova ulteriore di ciò in un gioco di società praticato fin cui un modello ondulatorio, capace d'incorporare il principiodi sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] in causa Esiodo; egli, però, sta proseguendo con costanza lungo il filo di un ben preciso confronto tematico a proposito dell’identità e della diversità tra i principî per le cose corruttibili e incorruttibili:
Quelli come Esiodo e tutti i teologi ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] le prescrizioni normative, ma anche come fonte diidentità e di dinamismo culturale, sociale e istituzionale.
L’ultima e degli altri enti locali, assoggetta tutti ai medesimi principidi fondo, chiama le autonomie locali a un’ampia partecipazione ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] principidi efficienza e di razionalizzazione, con le inevitabili conseguenze in materia di lotta concorrenziale e di un ambiente estraneo o addirittura ostile ritrovava la propria identità. Per effetto della progressiva ‛fusione' nel melting pot ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] identitàdi Bianchi
dR+ω⋀R−R⋀ω=0. (9)
Sia ω che R hanno, accanto al loro significato geometrico, una immediata interpretazione fisica: la prima rappresenta le forze apparenti, mentre la seconda è legata alle forze di marea. Come vuole il principiodi ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e ordinati secondo un paradigma teorico". Si tratta di un principiodi valore universale. La Chiesa - nel predisporre i demografici europei, sia un decisivo fattore di rimescolamento dell'identità sociale e demografica delle popolazioni del ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...