Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , consolidato da ripetute delusioni di aspettative riguardanti i principi legittimanti dell’istituzione» (L di ruoli e funzioni, fino ad arrivare a forme diidentitàdi interessi, in cui cioè l’azione è strutturata tramite rapporti di lealtà e di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ricusarono fin da principiodi abbracciare questa unione della teoria delle proporzioni determinate, e di quella dei volumi uguali condizioni di pressione e temperatura, se un volume dato di gas differenti contiene l'identico numero di molecole. Ma ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] rappresenta il tentativo delle seconde generazioni di declinare la loro identità religiosa in riferimento alla società italiana animo delle nuove generazioni come principidi una nuova etica nel mondo, come fonte di creazione di valore (da cui prende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] però di specifica identità che distingue ciascuno da tutti gli altri. Queste diverse visioni del mondo e della realtà materiale animavano, anche nell'ambito strettamente meccanico, un intenso dibattito e proponevano diverse formulazioni dei principî ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] un’era in cui è la diversità a prevalere su un’identità concepita come uniformità, non è fuori luogo sottolineare questi aspetti. , con l’obiettivo di verificare la presenza di un riferimento esplicito al principiodi sussidiarietà, introdotto nella ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] diprincipio l'intera responsabilità: dalla legislazione fino alla sua attuazione. Questo principiodi ragioni che avevano portato a dare a ciascuno Stato un numero identicodi senatori non potevano essere invocate a livello statale; i governatori ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principidi uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un) e del diritto internazionale » (Capo 1, Articolo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] binario normale all'asse della macromolecola (in questo caso il numero di monomeri nel periodo diidentità è 2M).
Sulla base del principiodi equivalenza e nell'approssimazione della geometria fissa, le variabili conformazionali indipendenti ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] diffusione della grazia del Rinnovamento, al garantire l’identità carismatica, al sostenere e verificare in un fraterno accompagnamento tratta di un’opportunità fantastica per il sistema della CdO. Facendo riferimento al principiodi sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di se stesse, cioè di come hanno cercato di proporre la loro propria identità (non di rado nuova) alla Chiesa e alla società. E poi, conseguenza necessaria di questa proposta diidentità, di , più liberi e per principio attivi nelle questioni sociali, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...