Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] tra le potenze europee, che vedevano in esso l’anfibio risultato non solo di una avventurosa politica dinastica, ma anche della valorizzazione di quel principiodi autodeterminazione dei popoli (o, quanto meno, delle loro élites) che seguitava a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] modo più complesso. Le diverse identità sono senza dubbio segno del progetto di Euclide di fare una raccolta del materiale altro ordine esse fossero proposte, il principiodi Euclide di non presupporre risultati non dimostrati sarebbe ancora ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] comunisti francesi e spagnoli, ribadendo a Mosca i principidi autonomia e diversità delle linee nazionali (al XXV congresso comunisti si trovavano ad operare, era un recupero diidentità comunista che riproponeva più o meno esplicitamente le vecchie ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , come definitivo è il riconoscimento del principiodi sussidiarietà e del sistema delle autonomie regionali fondamentale della propria identità». La Liguria, accanto ad altre dichiarazioni europeiste, «realizza forme di collegamento con gli organi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c della prima utilizzazione conosciuta del principiodi dualità che sarebbe stato sviluppato in Europa all'epoca di Viète (1593). Si poteva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] evemerismo di Filone. Ecco il passo più rilevante ai nostri fini:
Come principiodidi Māšā᾽ Allāh di un'opera in pahlavico, non solo preserva la terminologia iranica nei nomi di alcune stelle, ma ne precisa l'identità astronomica. Dal libro III di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] creato il mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, e quindi Dio non avrebbe veramente creato il mondo in un momento anteriore. Leibniz ricorse al suo principio dell'identità degli indiscernibili per dimostrare ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] elementi costitutivi del film, e del montaggio quale principiodi costruzione estetico.In un altro contesto e in di approfondimento coniugando l'identitàdi genere nell'ambito delle diverse possibilità di articolazione del concetto diidentità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ed è salito agli onori della politica. L’ossessione dell’identità che – con qualche buon motivo e molte forzature – si vorrebbe porre a principio base dell’ordine mondiale ha avuto momenti di assoluta criticità, ma potrebbe aver perso almeno in parte ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ha influito sulla concezione classica di sovranità nazionale (fondata sul principiodi non interferenza), stimolando un così, vengono a sovrapporsi. Se però non è nota l’identità e lo scopo dell’attaccante, la distinzione può risultare difficile. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...