Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sua maggioranza parlamentare, conferisce identità distintiva al semipresidenzialismo. Per di più, è stata proposta anche l'identificare due principîdi fondo di qualsiasi democrazia: vi sono regimi di tal fatta fondati sul principio maggioritario e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] generale, del principiodi reciprocità.
Alcune considerazioni sull'area del lavoro
Si sono moltiplicati nel corso di questi anni "infatti, non è concessa la possibilità di avere un'unica identità etnica", rappresentando essi un'entità "sospesa tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di un principiodi validità universale capace da solo di abbracciare l'intera realtà economica e di L e A indichiamo rispettivamente la quantità di prodotto, di lavoro e di terra, la seguente identità:
pone in evidenza che la produttività media ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ) che può essere valutata in modi diversi purché compatibili col principiodi coe renza, in un certo senso per Kolmogorov sono i dimostrerà che, nelle stesse condizioni d'indipendenza e diidentità in distribuzione, l'esistenza della varianza è ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] sua storia, fonte inesauribile di educazione della persona umana, promotrice del principiodi responsabilità e di sussidiarietà, per il quale di fatto l'attività. L'insistenza di P. nella preservazione della specifica e tradizionale identità, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , in Invigilata lucernis, 27 (2005), pp. 169-179.
67 Sull’identitàdi Nazario si veda C.E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In attraverso l’attribuzione dei titoli di Augustus e di Caesar, ma anche per mezzo del principiodi adozione che riunisce Augusti e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l'identità distributiva of economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1972).
Marx, K., Das ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] locali con risorse diidentità che risalivano al periodo dei comuni, con la loro fitta rete di centri artigiani e ha portato all’affermarsi di una ‘logica di cooperazione interorganizzativa’: secondo questo principio le politiche pubbliche e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] della salvezza, alla televisione, dovunque. Questa è la mia crisi diidentità ed è molto dura da sopportare". In un'altra lettera un giovane e della storia.
Sottolineando il proprio "principiodi responsabilità", Jonas ha ammonito a non programmare ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . Nel 1969 il movimento divenne Comunione e liberazione, uscendo allo scoperto rispetto allo scopo di riaffermare ‘un’identità cristiana più chiara e intera’, fondata sul principio che l’unione dei cristiani fra loro e con la gerarchia nella Chiesa ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...