Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] essenzialmente il consolidamento dello Stato territoriale e la sua identità etnico-linguistica e religiosa. La mobilitazione politica sull' la Chiesa cattolica sostenne con successo il 'principiodi sussidiarità', secondo il quale la priorità spetta ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti diidentità.
POLITICA AGRICOLA E PESCA
Inizialmente la politica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] scienze matematiche e scienze della vita. L'identità riguardava piuttosto il fatto che fibra e linea cioè quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la distinzione fra ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] lo sviluppo di una Identitàdi sicurezza e difesa europea ‘complementare’ alla Nato e dotata di forze separabili, spesso impegnati nelle stesse aree di operazioni. Al fine di dare concreta attuazione ai principidi sicurezza cooperativa e realizzare ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ragazzo. Ma 'agganciandone' insieme i caratteri congiunturali (diidentità attuale) e i bisogni profondi dell'io/sé letteratura, non solo destinata ai ragazzi, è Il piccolo principedi Antoine de Saint-Exupéry. Fra gli autori contemporanei che si ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] si leggeva nei Principîdi teologia:"Quei che si sforzano di esprimere la legge di due identità strutturalmente similari ma storicamente dislocate in situazioni diverse: l'accademia cortigiana di Roma, con il sentore di un potere dispotico e privo di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nr. 388).
Allo scopo di chiarire a livello nazionale tali fondamentali principidi rango comunitario, il sistema bancario L'Accordo prevede la graduale eliminazione dei controlli diidentità alle frontiere intracomunitarie, unificando il sistema del ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Schengen) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti diidentità. Tale principio è stato in parte messo in discussione da alcuni stati membri come conseguenza dell’eccezionale flusso migratorio che ha ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti diidentità.
Politica agricola e pesca
Inizialmente la politica ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] fatiche di secoli; 3) riconoscere, quindi, che la stessa e identica fede (o l'essenza di strutture e di ossia con quella istituzionale. Il carisma, quale principiodi varietà e di novità originale, dentro ogni ruolo determinato e istituzionalizzato ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...