Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] classe di logiche non standard. Tuttavia è stato recentemente dimostrato che se → è interpretato come una speciale implicazione stretta in cui le due clausole hanno identico status modale (implicazione consequenziale), i principi più caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] popolazione, di religione musulmana sunnita, e per i credenti delle altre religioni. In base al principiodi laicità dello i network politici. La popolarità di Erdoğan, abile a stabilire un forte senso diidentità con le persone comuni, ha ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] principiodi Dirichlet.
I metodi diretti hanno aperto nuove prospettive di ricerca anche per affrontare lo studio dei problemi non lineari di appena 2〈p〈2*. Osserviamo che, in base a una identitàdi Stanislav I. Pohozaev, il problema −Δu=∣u∣2*−2u, u ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] ’Urss sostenne le rivendicazioni afghane in nome del principiodi autodeterminazione dei popoli, gli Stati Uniti non presero . I talebani si rifiutarono di riconoscerla come frontiera ufficiale dei due paesi e l’identità islamica, benché elevata a ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] quando fissai teoricamente il principiodi un possibile sistema basato sui terzi di tono... non mi sono della musica che egli doveva scrivere, di avere uno stile unico e sempre identico (A. Casella, L'épera pianistica di Mozart, in La Rass. musicale, ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di amour propre, self interest) in cui trova sbocco il principiodi autoconservazione dell'uomo. La 'scoperta' di tale principio and States del 1680 (si badi al titolo, che, pressoché identico all'altro, contiene anch'esso tutt'e due i soggetti dell' ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di un legame personale, una specie di patto feudale che li legava fin dal principio a Dio. Quest'ultimo chiedeva loro di , il vecchio dai capelli bianchi. Tale specificazione diidentità è poi definita ulteriormente tramite un particolare contorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] ) la propria identità spirituale, nella convinzione che “gli uomini vengono formati dalla lingua molto più di quanto la lingua quanto diretta da un principiodi totalità, accresce la forza e le dà maggiore tensione invece di diminuirla o disperderla. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] diidentità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di Mutuando concetti derivati dalla meccanica quantistica e dal principiodi indeterminazione di W.K. Heisenberg, R. Penrose (1989 ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] di organizzazione del contenuto e il principio strutturante: testo e sequenza di eventi riferiti condividono la proprietà didi fronte a tanto inesorabile cancellarsi, oggi, diidentità individuali e collettive, di fronte al progressivo sgretolarsi di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...