La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] modo che rende manifesta l'assoluta identitàdi tutte le particelle di uno stesso tipo. Esperimenti a energie riduzione di αG(E): la sola energia rilevante è di fatto la frazione di E che il principiodi indeterminazione associa alla regione di ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di Walras e suggerisce l'idea di derivare le funzioni di domanda e di offerta del modello di equilibrio generale dall'osservazione empirica piuttosto che deduttivamente dal principiodi , questo secondo insieme diidentità può essere scritto
(X1 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] anche il caso limite diidentità tra volta e t., con implicazioni formali eccezionali, nel monolito che chiude il mausoleo di Teodorico a Ravenna. dello stesso principio, sulla linea che portò alla soluzione per le volte maggiori del duomo di Milano, ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] austro-ungarica. Ma fu deciso che fosse meglio scoraggiare le identità etniche, soprattutto in una regione in cui serbi e croati secondo il principiodi nazionalità, fu deciso che i fratelli separati si sarebbero ricongiunti all’interno di nuovi Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] il rapporto problematico tra una o più identità individuali in fase di maturazione (signorine assennate, ragazzine sventate, timide dalle labbra aperte ad un principiodi sorriso, sembrava uscire ancora una parola di amore, di addio, per i suoi cari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] con modificazione e l’identità della teoria della selezione naturale elaborata da Charles Darwin e da Alfred Russel Wallace, che sono ancora oggi il cuore e il baricentro della teoria dell’evoluzione. Il principiodi selezione continua ad avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] storica tesa fra paura, sopruso, adulazione, ha ormai perso l’antica identità con il divino e, fattosi «debole e oscuro», si presta, come del lumen universale, elemento costitutivo e principiodi unificazione di tutte le cose, e per questa via ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] maggiore enfasi visiva al principiodi un testo o di una sezione, lo sviluppo identitàdi un pubblico di lettori. Ovunque, in Europa, gli editori misero in atto una serie di strategie per ridurre i costi di fabbricazione e per avere una rete di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] nei confronti del figlio, e in particolare un donatore diidentità. È, infatti, principalmente grazie al padre che un in guerra nel territorio romano. Questo principio dovette probabilmente valere per la città di Alba Longa, il centro più grande del ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di comunità, in cui la società civile svolge un ruolo attivo, secondo il principiodi sussidiarietà di origine bancaria hanno mostrato capacità di darsi un’identità e di saper svolgere ruoli lungimiranti, che vanno al di là della mera erogazione di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...