Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] ’ottica di totalità e di sintesi architettonica di luci e suoni, con azioni sceniche rarefatte e rallentate, aderenti ai principii della claustrofobico contenitore di corpi-immagine, drammatizzando così l’alienazione e la perdita diidentità nel ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] un'apposita 'intervista strutturale': diffusione diidentità, esame di realtà e meccanismi di difesa primitivi. Per es., la presenza di diffusione diidentità nonché di meccanismi di difesa primitivi, e un esame di realtà conservato, indicano la ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] di Pinerolo). Tale forte discrepanza è un effetto del principiodi autocertificazione previsto dalla legge 482/99, che ha consentito di Luisa (2008), Occitano in Piemonte. Riscoperta di un’identità culturale e linguistica? Uno studio sociolinguistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] principiodi nazionalità svolge nell’opera di Pisanelli un duplice fondamentale compito. Per un verso, esso assurge a criterio di dicembre 2004, Roma 2006.
G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, pp. 34-35.
M. MILETTI ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] amore. In questo senso la morte di Cristo rappresenta l’a. più alto, in quanto esprime l’identità del divino e dell’umano, it. Al di là del principiodi piacere), Freud arriva a una concettualizzazione dell’a. come principio speculativo-cosmogonico ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] comune: essi intendono ridurre i principi etici e filosofici a un insieme di norme chiare e semplici, e vogliono dei casi e articolo è un esempio clamoroso diidentità logica profonda di grammatiche diverse che a prima vista appaiono incommensurabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] ’incapacità e dall’impossibilità di superare i particolarismi delle antiche identità medievali e lo squilibrio delle opzioni politiche; il principiodi conservazione cede progressivamente il passo alle riforme degli organi di controllo delle finanze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] del pensiero» (Riforma del processo civile [1911], in Saggi di diritto processuale civile, 3° vol., 1993, p. 296). Ci sono poi altri principi connessi come quello della identità del giudice per tutto il procedimento e quello della concentrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] in gioco l’identitàdi uomini che, senz’essere soldati di mestiere, si di un principiodi sovranità popolare tratto forse dall’educazione greca, al punto di violare la sacrosanctitas del collega e di chiederne l’esonero. Quando infine cerca di ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] F. fonda l'identità nazionale sulla coscienza di essere nazione, come coronamento di un insieme di presupposti, storici e letto altro che "una forma particolarmente energica di affermare un principiodi legittimità nella costituzione degli Stati" (p. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...