Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] civilistico, ma coerente con l’obiettivo di definizione di un’identità giuridica nazionale, è infine il volume matière criminelle (1837) di Jean-Henri-Claude Mangin. La conclusione di Borsari è inequivocabile: il principiodi cui all’art. 68 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] dire che la prima tesi costituisce una sorta diprincipiodi causalità machiavelliano (del tipo “sempre ed in ogni il campo del possibile. Al contrario, proprio questa identitàdi possibilità e di esistenza fattuale, storica, apre al novum. In ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] in base al principiodi conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principiodi conservazione della materia 'acqua. In un primo tempo il B. non credeva all'identità dell'elettricità della pila con quella animale, ma le prove addotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] di portare a compimento un itinerario che dal disciplinamento morale, attraverso l’esercizio della contemplazione e nella logica dell’amore, conduca all’identitàprincipiodi tutte le cose, mentre l’uomo contiene in sé tutto come termine medio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] fin dal suo sorgere un’identitàdi partito di massa. La militanza nella di Stato basato su norme, a quella di Stato basato sull’arbitrio, in quanto il principio legislativo che connette ogni provvedimento è il Führerprinzip, ossia il principiodi ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] la libertà di impresa. Ma agli operai fu vietato di costituire coalizioni e di agire collettivamente e fu assegnato un libretto di lavoro che aveva insieme il carattere di una carta diidentità e di una carta di polizia. Inoltre, indice di una grave ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 199-207; In Isag., cap. 2, pp. 54-89); identità reale e distinzione formale di essenza ed essere (SN., pars VI, cap. 1, cc. 92va-93va); parziale rifiuto della materia come principiodi individuazione e sua identificazione in una forma sui generis, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] una cosa, infatti, permane nella sua identità fin che partecipa dell’unità, ma, principiodi una filosofia basata sugli studi classici. Secondo la testimonianza di uno dei suoi allievi, Giovanni di Salisbury, egli è soprattutto un grammatico (di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] è per Pitagora, che ritiene il mondo organizzato da un principiodi unità e quindi non lascia spazio a una concezione in privé”, in “Revue des sciences humaines” 163, 1977).
L’identità dell’ambiente per coloro che abitano una stessa zona geografica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] missione non aveva prodotto il trascinamento auspicato: anzi, le identità parcellizzate ne escono rafforzate.
Resta solo l’uso della forza (Yates) deve abdicare alla violazione del principiodi sovranità e indivisibilità scomponendo un regno che era ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...