Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] modo sia sincronico che diacronico, costituiscono un principiodi divisione delle pratiche e delle preferenze, non ’orizzonte musicale è quel processo di erosione dei confini fra generi che sempre più riguarda l’identità e il “perimetro” della musica ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] di un piano analitico che ha per oggetto l’«ossessione dell’identità». Il «saggio» inclina così verso «una specie di poema» (sono parole di all’interno dei linguaggi». Il principiodi irradiazione di questa nuova realtà comunicativa è, lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] logica. A partire dalla distinzione tra il principiodi contraddizione e di ragione, Leibniz vi contrappone la propria teoria esplicitamente in Spinoza l’ispiratore della sua filosofia dell’identità, sintetizzata nell’idea che la natura sia spirito ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] i contenuti della stessa cittadinanza alla luce del principiodi autodeterminazione.
La nascita della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha dunque incentivato il rafforzamento delle identità etniche a livello delle diverse province, disegnate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] ’Archiginnasio di Bologna e lo Studio di Padova, sono in crisi diidentità. Gianbattista Morgagni, professore di medicina basa sul principio che “il simile si cura col simile” (similia similibus curantur), che contraddice il principio classico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] vige il principio che le eventuali vincite siano riconosciute e perciò tutelate.
La novità del periodo: i giochi di Stato
A altrettanto forte valenza politica, entrambe essenziali per connotare diidentità civica il gesto ludico (non a caso fra ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] con cui H. Hertz verificò (1888) l'identità delle leggi di riflessione e rifrazione per le onde luminose e per è concepita come un insieme di onde elettromagnetiche, che si può far iniziare con l'enunciazione del principiodi C. Huygens (1680) ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] rispetto delle loro inalienabili tradizioni, non lo fanno per un semplice principiodi tolleranza, ma muovendosi sotto la spinta di indifferibili necessità di riformismo e di fondamentalismo, da realizzarsi a seconda dei territori nei quali con loro ...
Leggi Tutto
Heidegger, Martin
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976).
Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano
Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la [...] . it. Sulla questione dell’essere); Der Satz vom Grund (1957; trad. it. Il principiodi ragione); Identität und Differenz (1957; trad. it. Identità e differenza). Particolarmente importanti sono Unterwegs zur Sprache (1959; trad. it. In cammino verso ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] e i successivi tentativi di ampliarne le prerogative.
Nel tentativo di attuare un ‘principiodi complementarità’ nelle politiche di difesa che consentisse all’Armenia di perseguire un più bilanciato corso di cooperazione internazionale alla sicurezza ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...