Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] stabilire quale sia la capitale di uno Stato sovrano.
L’importante era affermare il principio, a dispetto dell’oltraggio a non è che l’ultimo capitolo di una storia che ha le sue radici profonde nella mancanza diidentità.
Dal 1951, anno del primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] nel 1962. La casa “funzionale”, ovvero il principio per quasi mezzo secolo alla base della progettazione edile diidentità e di aggregazione alla numerosa comunità italiana presente in città. Moore vi inserisce una fontana composta da una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] e i successivi tentativi di ampliarne le prerogative.
Nel tentativo di attuare un ‘principiodi complementarità’ nelle politiche di difesa che consentisse all’Armenia di perseguire un più bilanciato corso di cooperazione internazionale alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] di un empirismo radicale, che non ammette altra fonte di conoscenza al di fuori dell’esperienza. Il principiodi uniformità della natura e la legge di permanenza che nascono le idee di mondo esterno e diidentità personale.
Nel sesto e conclusivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] al raggiungimento dello stato divino. Il contributo principale di Zosimo alla tradizione alchemica è l’idea che si possa produrre il principiodi salvezza della materia cosmica per mezzo di processi chimici specifici: nelle sue opere sono descritte ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 172-175). L'identità del terzo collaboratore è stata di recente svelata confrontando l'uso di una singolare tipologia di foglia d'acanto il confine tra i diversi interventi. Il probabile principiodi simmetria che portò ad adottare nella terza campata ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] del; ➔ politica linguistica). La difesa della purezza e dell’identità della lingua, su cui il governo fascista intervenne istituendo nel delle lingue un valore da difendere e un principiodi tolleranza e di mutuo rispetto tra culture e popoli. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] sono principi primitivi della credenza. L’immaginazione ne è distinta in quanto non è un principiodi credenza. hanno reali dubbi riguardo l’identità personale e l’esistenza del mondo esterno. Agli occhi di Reid l’esistenza di un senso comune era un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] attraverso il trionfo del principiodi nazionalità, l’abbattimento dei vecchi imperi, e l’instaurazione di governi fondati sulla con questioni più antiche. L’identità religiosa è stata utilizzata come forma di contrasto a una cultura economica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] distinte da quelle strumentali. Le grida sono esposte secondo un principiodi alternanza tra le diverse voci; al loro ingresso esse si fase di trascrizione.
Più dell’assoluta identità, tipica della tradizione scritta, è in effetti la presenza di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...