Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] musica che la accompagna, dall’identità dei danzatori.
Danzare in tempo di pace
Al di fuori della categoria delle danze delle categorie individuate e sfuggendo a qualsiasi altro principiodi classificazione, finiscono ai margini dello Stato: si ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] accelerazioni degli scattisti che il G., al principiodi impegnative salite, si produceva in sostenute andature Bartali, Bologna 1998, pp. 77, 79; L. Rossi, Solidarietà, uguaglianza, identità: socialità e sport in Europa, 1890-1945, Roma 1998, p. 173. ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] di sovranità. Spinta da paure immotivate sulla perdita di valori morali o religiosi considerati essenziali o dal timore di vedere annullata la propria identità sulla base del principiodi sussidiarietà (➔ sussidiarietà, principiodi) indicando le ...
Leggi Tutto
equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] α + i β nell’equazione caratteristica. Se il termine noto è una somma di termini del tipo indicato, per il principiodi sovrapposizione (→ equazione differenziale) basterà determinare l’integrale particolare corrispondente a ciascuno degli addendi ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] limitatamente al suo campo di azione. Una posizione identica è assunta dagli stoici, di ragione’, fondate sul principiodi non contraddizione, e non le ‘verità di fatto’, perché il contrario di una verità di fatto è sempre concepibile (i due tipi di ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] acqua è salata, piuttosto che in piscina. Per spiegare questi due fenomeni serve il principiodi Archimede, in base al quale un corpo galleggia se la sua densità è minore di quella del liquido in cui è immerso, altrimenti affonda. Lo scienziato greco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] disciplinare dell’architettura: risolvere l’antinomia tra l’identità formale dell’edificio, che si pone come un approda a un principiodi uniformità fondato sull’esibizione della struttura che si articola a livello di immagine nella reiterazione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] allo stadio per il suo compleanno senza sottrargli di nascosto un documento diidentità.
Inizia l’era del ‘fair play’ principio del pareggio di bilancio (con un margine di tolleranza di 5 milioni di euro). Si prefigura quindi un ‘percorso di ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] di una certa abitudine associativa.
Semplicità, identità e unità come caratteri propri di una sostanza, attestati dalla coscienza di ’informazione perfettamente inconsapevole è capace, in linea diprincipio, di conseguire tutti i fini per i quali si ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] sorta di campionario sulla rifrazione luminosa in cui le forme degli oggetti si dissolvono nella luce. Anche qui il principiodi seta nera e quindi completamente privi diidentità, nuotano, giocano con dadi e attrezzi ginnici. L'ultimo film di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...