Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re. Dal punto di vista della compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principatodi Galles e la regione panorama del dopoguerra, ma la rivendicazione più radicale di un’identità nordica ibrida e marginale è stata compiuta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principatodi Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato è progressivamente aperta alle ricerche internazionali, sviluppando una propria identità divenuta, alla fine del 20° sec., emblema ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] identità era dovuta proprio al concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
L’università di venuta dei papi e il passaggio diprincipi e sovrani. L’università attraversò una fase di estrema decadenza: pochi scolari, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] dei diritti e per l’applicazione del principio ‘possesso vale titolo’ (➔ possesso), nonché b. specifici, dotati di una specifica identità (per es., una bottiglia di vino pregiato).
B. immateriali
Si tratta di b. incorporei che assurgono ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] di Kauṭilya (3° sec. d.C.), manuale di politica spesso paragonato al Principedi N. Machiavelli; il Kāmasūtra di Vātsyāyana (4° sec. d.C.), minuzioso trattato didi uno spirito ‘nazionale’ e di un’identità culturale puramente indiana, dopo secoli di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] : la città acquistò con essa il diritto di eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di Vercelli del 1194, che affermò il principio della libertà di traffico su tutte le vie d’acqua ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] applica il principio generale del livellamento del valore al costo di produzione. I identità), ossia la velocità di circolazione (fattore inverso al fenomeno delle scorte monetarie) e la domanda di m. derivante dall’attività del mercato. La massa di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] caratterizzati da un diffuso pluralismo. Sull’Austria e sulla sua identità gli scrittori continuano a riflettere in forme e modi diversi famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principidi Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] considerati identici, trascurando differenze di struttura quali età, dimensione, sesso, differenze di alla competizione riprende il principio logistico esposto nel modello di Verhulst, applicandolo al caso di due specie biologiche che vivono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , e pietismo e razionalismo iniziarono a muovere guerra al principio d’autorità in nome del sentimento e della ragione. Al centro di queste tendenze innovatrici si pose la monumentale opera illuministica di L. Holberg; mentre, su esempi stranieri, la ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...