Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di Pinochet, che fu arrestato mentre si trovava a Londra, poi estradato e ricondotto in patria e rinviato a giudizio al principio l’intento di acquisire una precisa fisionomia, un’identità già perseguita da tempo dalla storica Scuola di Valparaiso, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] In ogni caso, dà origine a una progenie di individui geneticamente identici (a meno di errori o mutazioni) tra loro e all’organismo bagnata, a loro volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, in sistemi fotografici, ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] reattivi siano dotati di elevata stereoselettività e punta, in linea diprincipio, alla realizzazione di s. nelle quali di riferimento, ottenendo quindi identitàdi frequenza fra tali segnali. Ciò garantisce per il segnale d’uscita requisiti di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] forza F parallela ad A, la condizione di equilibrio, in assenza di attrito, è espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione F/ di tutte le sue componenti, un p. dell’offerta formativa quale documento costitutivo dell’identità ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di misurazione. Il concetto di m. si precisa invece tramite la legge fondamentale della dinamica (il secondo principio della m. gravitazionale è proporzionale alla m. inerziale. L’identità della m. inerziale e della m. gravitazionale costituisce una ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] identità nazionale, che venne a manifestarsi con la fioritura di associazioni musicali, teatrali, sale di lettura, circoli politici, organi diprincipi dell’umanesimo e sulla necessità di una società migliore, esprimendolo attraverso la volontà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] anni (con la previsione di un successivo referendum per l’autodeterminazione), il principio del multipartitismo e la cooptazione esponenti della cosiddetta Scuola di Khartoum hanno cercato di esprimere la loro duplice identità, africana e islamica ( ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea diprincipio i mezzi per calcolare tutte le caratteristiche molecolari. In le m. interagiscono pur conservando ciascuna la propria identità) possono dar luogo ad aggregazione delle m. interagenti ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] e la sua documentazione archivistica) è il principio fondamentale della disciplina archivistica. Quando gli a. storici confluiscono negli istituti di conservazione (A. di Stato) non perdono la loro identità originaria: di essi si rispettano sia la ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] meno rischioso ogni diverso investimento.
Nella teoria di Marx, fondata sull’identitàdi valore e lavoro contenuto, è fondamentale la decrescente (a parità degli altri fattori), secondo il principio dei rendimenti decrescenti. Questa visione del c. è ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...