. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] l'identità dei risultati conseguiti con i due metodi.
Per le misure correnti si ricorre a una modificazione del ponte di Wheatstone Per la descrizione dei varî tipi di forno e per la illustrazione dei principî che presiedono al loro funzionamento, si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] beginne was het woord (1963-79, "Al principio era il verbo", 5 volumi), ciclo di grande levatura, animato tanto dalla 'parola motrice' tranquilla'), offre allo scrittore l'occasione di definire la sua identità e il suo ruolo nel presente. I ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Dopo la pubblicazione nel settembre 1964 di una "Bozza diprincipi per il perfezionamento del sistema poesia degli anni Cinquanta vive un momento di vuoto, nel senso che non ha una sua precisa identità. Alcuni poeti importanti, spesso già attivi ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] insanabili angosce provvide la morte, che lo raggiunse a Tomi sul principio del 18 d. C.
L'attività poetica d'Ovidio comincia assai quale è evitato l'incontro di procedimenti uguali e di svolgimenti tra loro identici; la varietà delle descrizioni ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] fino al superfluo, le identitàdi caratteri formali esterni, mentre le qualità salienti di quei primi affreschi vi si ritrovano in un grado assai più alto. Certo tra il compimento degli affreschi superiori e il principio della Vita di S. Francesco vi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] . 1).
Sia per le mappe di senso che per quelle di moto vale il principio generale che in ciascun emisfero cerebrale è aggregati verticali di neuroni uniti fra loro secondo un piano ripetitivo di connessioni interne che si mantiene identico o molto ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] si sono chiesti come fosse possibile che tumori apparentemente identici rispondessero in modo completamente diverso allo stesso trattamento. . Il principio della radioterapia sterotassica è la somministrazione precisa di elevate dosi di radiazione al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] territorio nazionale e figurare nella stessa Costituzione come principio fondamentale. Non si vede perché, infatti, inteso nel senso di preservare un inesistente habitat naturale originario, bensì nel senso di difendere l'identità storica del ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] principio della dignità intrinseca di tutte le culture, ciascuna giustificabile in se stessa, astenendosi dal formulare giudizi di valore su esse. I limiti di tale teoria, al di , Folklore e dinamica culturale. Crisi e ricerca d'identità, Napoli 1976. ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] decidue capsulari presto s'incontrano e si fondono, o fin da principio un tramezzo deciduale comune ai due nidi li separa l'uno la sua origine dallo sviluppo di un uovo unico. Così possiamo renderci ragione dell'identità del sesso dei gemelli, della ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...