- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] e degli acidi nucleici possono essere riassunte in una serie diprincipi generali, veri e propri dogmi, che rappresentano gli polipeptidica e queste possono essere identiche o diverse tra loro. La struttura in subunità di una proteina è detta anche ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la si eviti al possibile. Lu stesso principio è ritenuto applicabile per i casi di grave pericolo di morte per la madre, quando il mettere sullo stesso piano la vita di un essere umano avente una precisa identità e una vita sociale e affettiva ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , però, per l'esistenza dell'ente, la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento dei suoi libertà di riunione; più correttamente, si era introdotto, nella pratica della costituzione liberale, un principio istituzionale ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] continuata e svolta da Carlo Bovillus (Bouillé), il quale cercò di costruire un'arte capace di provare, non soltanto la coincidenza ma anche la proporzionalità di tutti gli opposti nel principio supremo, e ammise che lo spostare (come fa l'intelletto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'Eufrate e si spinge sino a Nî. Nel 35 il principedi quel paese e i suoi alleati ritornano all'attacco e sono alla š l'eg. ś, alla ṯ l'eg. ś. Numerose voci si presentano identiche nei due gruppi, come ad es.: eg. 'bj "bramare" sem. 'bj "volere"; ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di civiltà monumentali con architettura, metallurgia, ceramiche, sculture, principidi una scienza astronomica, istituzioni degne di che fumato, e con metodi (miscela di foglie e di sostanza alcalina) identici a quelli usati per il betel nell'Asia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che, limitato sino al 1707 all'Inghilterra e al Principatodi Galles (incorporato a questa sin dal 1535), si estese massima parte d'origine romana; se ciò esclude l'assoluta identità del diritto della Gran Bretagna col diritto inglese, non impedisce ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del tutto insufficienti perché dirette a salvaguardare di fatto il principio del monopartitismo seppure in una società 'intenzionale politica autonomistica e da forme di sollecitazione delle identità etnolinguistiche che non hanno riscontri in altri ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo di stabilire l'identità fra i due tipi di leggi (Plut., Sol., 25; Sch. conflitto che Guido de la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua indipendenza, finì felicemente ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] a modificazioni periodiche a principio dell'estate (15 maggio-10 giugno) e a principio dell'inverno (15 internazionali. Come abbiamo detto, lo scartamento del binario è identico in quasi tutte le ferrovie di Europa (eccetto la Spagna ove misura m. 1, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...