TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] caseosa ha ugualmente inizio brusco con sintomatologia generale identica a quella già descritta per la lobite, ma , delle lesioni specifiche polmonari con l'attuazione di un principio fondamentale: l'immobilizzazione, il più possibilmente totale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] luce, al fine di riconoscere l'identità della pezza col cartellino di matricola, di accertare la lunghezza, la era fissato dai giudici di pace.
Il valore dei tessuti di lana inglese esportati, da 3 milioni di sterline al principio del sec. XVII sale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] periodo in cui si acuisce in misura estrema il sistema dei principidi far danaro con frequentissime alterazioni delle monete, per cui le delle anticipazioni. Concezione esatta limitatamente all'identità della figura generica del mutuatario e delle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] fossero in ultima analisi etrusche. Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età del ferro, ossia nell'età villanoviana, a Met., XIV, 684, 760). Ad ogni modo questo principatodi Vertumno, che può essere dovuto a contingenze storiche (anche in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] conserva un unico principio fondamentale di costruzione, ma presenta una grande quantità di derivazioni e di tipi locali. Vi struttura quadrangolare delle regioni tropicali. Del resto, strutture identiche a quelle tra le europee che si conservano più ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a U allungata, più o meno stretta. La tempra è identica a quella descritta per i bulini da metallo.
Tutti questi nella libera atmosfera. Questa è sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano avuto presentimento il Maestro del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di questo, dei cardinali e del loro seguito e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità definitivo col riordinamento e la descrizione Rainaldi al principio del sec. XVII; di esso si servirono e si servono tuttora gli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo, munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità, e proveniente dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] calcolate non più in stadî, ma in gradi, secondo il principio, dunque, che regge tutta la cartografia moderna; riforma per cui è necessario e sufficiente che si abbia identicamente
cioè
dove ρ denota una funzione di u, v; e, comunque siano state ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della civiltà proto-etrusca ed etrusca. Per l'identità del rito, per il carattere delle stoviglie di rozzo impasto e per la sobrietà dei corredi, , con la fine del sec. VIII e il principio del VII, prevalente e talora esclusivo.
Si distinguono perciò ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...