Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] mescolanze di materie differenti. La causa del disaccordo venne chiarita nel principio del secolo di dimensioni identiche, ma di sostanze diverse, tutte spalmate con cera. Per mezzo di acqua calda, collocata nel recipiente di lamiera, gli estremi di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] dalla giustapposizione di molteplici unità relativamente indipendenti, identiche o simili per struttura e funzionamento. È possibile intravvedere nell'organizzazione di alcune porzioni del nevrasse una certa rispondenza al principio della modularità ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] somiglianza del nome, ma altresi per l'identità della destinazione che una parte di essa aveva con quel portico, giacché, come il megaron omerico, e per la quale il principio della sopraelevazione si sarebbe continuato a sviluppare nell'antica ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ricerca degli argomenti di suo interesse. L'ipertesto, inoltre, può, in linea diprincipio, contenere informazioni di varia natura, ossia . E ciò senza rivelare la propria identità o simulando un'identità diversa.
Nel gergo informatico, il rapporto ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] piccola per lana e tannino (q = 1,6).
La formula e i principî suddetti non valgono di là da certi limiti: p. es. nella formula stessa non si tiene conto più adatta a risolvere il problema dell'identità fra soluzioni colloidali e soluzioni comuni. Ma ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ; andava essa divisa fra moltissime signorie, di cui le più estese erano quelle dei vescovi di Magonza, di Würzburg, di Bamberga, di Eichstätt, di Ratisbona, i principatidi Ansbach, di Bayreuth, quello già ricordato di Pfalz-Neuburg e il ducato dell ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] traccia di registri si trova in questi organi medievali: ogni tasto poteva avere parecchie canne, anche diidentica mantenuto costantemente dal Medioevo in poi, e si ritorna al principio, già sfruttato nell'antichità classica: non è il ventilabro ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] nord; secondo lui l'invenzione del ferro va fatta risalire al principio del 3° millennio, ma avvenuta fra popoli diversi e molto lontani della Sicilia, pur non potendosi supporre un'identità.
Nelle fosse di Torre Galli, a esempio, le fibule, tra ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] paese si distingue per il numero relativamente basso di analfabeti. Già al principio del sec. XX il territorio dell'attuale Estonia portoghese, o dello svedese col danese) e dall'identità del metro nazionale, l'ottonario trocaico allitterante. La ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca di Chartres; cattedrali d'Angers, di Mans, di Poitiers, di Canterbury, di York, di Strasburgo, ecc.). La tecnica di tutte codeste vetrate è identica ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...