• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2998 risultati
Tutti i risultati [2998]
Diritto [536]
Storia [319]
Temi generali [288]
Biografie [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [202]
Religioni [199]
Filosofia [197]
Arti visive [177]
Scienze politiche [129]
Medicina [124]

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] pure, almeno da principio, un suddito privilegiato rispetto agli Orientali. Il concetto originario di ellenicità, quale lo quello della fondamentale identità, cioè comprensibilità, della lingua; e il macedone del tempo ancora di Filippo (come certi ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] si venne a una precisazione dei poteri della Chiesa, specie di fronte allo Stato. La controversia si protrasse dal sec. XI del secolo scorso e al principio del presente, sorse - in circa le origini, l'essenza, l'identità della Chiesa nei secoli; e la ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

ASSIOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] conseguenze contraddittorie). Locke ha confutato tali vedute, sostenendo che i principî identici, o analitici, sono di frivolo uso nella scienza, mentre i veri principî hanno un significato empirico. Kant, riprendendo la questione, ha dichiarato che ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ TRANSITIVA – ASSIOMI DI EUCLIDE – RAZIONALISTICA – NEO-EMPIRISMO – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMA (4)
Mostra Tutti

CAPITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'ordinamento finanziario delle provincie romane durante l'impero, accanto al tributo fondiario consistente in una quota del prodotto lordo (da un decimo a un quinto), pagabile in natura o nell'equivalente [...] di stirpe greca: onde la probabile identità fra λαογραϕούμενοι e dediticii (ὁμόλογοι?). Ma la denominazione di misure e quantità di oggetti e soggetti imponibili occorrenti a costituire un caput. Dapprima fu almeno osservato il principio che ogni uomo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPOSTA DIRETTA – TESTATICO – TEODOSIO – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITAZIONE (1)
Mostra Tutti

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] : ecco dunque l'ineccepibile base di unificazione di principio tra meteorologia, aerologia, fisica della anche qui sul finire degli anni Settanta −, si è presa coscienza dell'identità tra la geosfera e l'antroposfera, anzi (per quello che se ne ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

PORFIRIO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIO (Πορϕύριος, Porphyrius) di Tiro Guido Calogero Pensatore greco, nato il 232 o 233 d. C., morto, pare a Roma, sul principio del sec. IV. Dal 262 o 263 scolaro di Plotino a Roma, divenne il più [...] il passo al motivo della pura contemplazione teoretica. Tra gli scritti di P., per i cui titoli è da vedere in generale l μίαν εἶναι τὴν Πλάτωνος καὶ 'Αριστοτέλους αἵρεσιν (Sull'identità di platonismo e aristotelismo), andata perduta, e quella Περὶ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRIO di Tiro (3)
Mostra Tutti

ARISTOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] d'Erodoto, che va certo abbassata, ma più pel principio che per la fine del regno, avrebbe regnato dal 682 al 633. Ora la seconda guerra messenica cade sotto il primo Leotichida, re di Sparta, che regnò proprio intorno al 600. Oltracciò, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – LEOTICHIDA – STRASBURGO – ARISTODEMO – ANASSILAO

DANTO, Arthur Coleman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, [...] che ci rappresentiamo è una variante del principio degli indiscernibili di Gottfried Wilhelm von Leibniz (secondo cui l’interpretazione è costitutiva dell’identità di un’opera; 4) un’opera può essere a proposito di qualcosa solo in un certo contesto ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – MAURICE MERLEAU-PONTY – COLUMBIA UNIVERSITY – ARTHUR DANTO – ANDY WARHOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTO, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] e amministratore (steward) di Ludlow Castle. In quest'epoca sposò una ricca moglie, la cui identità è incerta, sebbene il commento di Aubrey: "egli avrebbe potuto avere deglî impieghi, in principio, ma non voleva accettarne che di altissimi, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANO – INGHILTERRA – EPIGRAMMA – WORCESTER – LONDRA

WIESER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESER, Friedrich von Eraldo Fossati Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] che egli portò con E. Böhm-Bawerk al fasto della gloria. Ispiratisi ambedue all'opera di K. Menger, le loro costruzioni assunsero, pure nell'identità del principio dominante diverso carattere, in quanto, mentre per il Böhm-Bawerk la scienza economica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESER, Friedrich von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 300
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali