• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2998 risultati
Tutti i risultati [2998]
Diritto [536]
Storia [319]
Temi generali [288]
Biografie [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [202]
Religioni [199]
Filosofia [197]
Arti visive [177]
Scienze politiche [129]
Medicina [124]

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] maestri. I punti di forza della legge Casati stavano in alcuni principi applicati all’istruzione primaria di Carducci, Olschki, Firenze 2007. P. Trifone, L’italiano. Lingua e identità, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Le politiche per il Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per il Mezzogiorno Paola Casavola Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di settore (il Ministero per lo Sviluppo economico, storicamente responsabile in tema di interventi sull’industria), perdendo in identità , all’assorbimento nella legislazione regionale di norme di principio. Si è riscontrata, inoltre, anche ... Leggi Tutto

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] di violare i principi di conservazione dell'energia e della quantità di moto. Le motivazioni di ciò sono molto chiare: ci si propone di da ogni individuo siano identici alle triplette di codificazione dei tre tipi di cellule antagoniste. Se ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] dispersione dei gusti e delle preferenze musicali secondo principi difficilmente riconducibili a un unico modello (quello ’ del Centro-Nord fanno registrare tassi di frequentazione di eventi sportivi identici a quelli delle regioni del Sud, ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] seguito caratterizzeranno la sua figura di combattente e di uomo politico. Di tali principî il G. ebbe una incipiente Mediterraneo e a curare i colerosi di Marsiglia, l'8 sett. 1835 salì, con la falsa identità di Joseph Pane, marinaio inglese, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] conservato il trattato dei Banū Mūsā si trova aggiunta una dimostrazione praticamente identica a quella di Erone, dimostrazione che l'autore attribuisce però ad Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin. Il principio su cui si basa consiste nel non prolungare AB e AC fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ’omonima rivista, che pone al centro della propria azione e identità il tema della riforma della politica e le battaglie contro le che propone di applicare alla lotta alla mafia – e al racket delle estorsioni in particolare – il principio del consumo ... Leggi Tutto

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Le cellule somatiche proteggono infatti la propria identità genetica mediante barriere biologiche che separano l'informazione che il trasferimento genico del CFTR sia in via di principio realizzabile nelle vie aeree, nuovi approcci devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Disoccupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] appendice preparata per la terza edizione dei suoi Principî di economia politica. Il tema ha trovato ampio risalto gli studiosi convengono che essere senza lavoro può intaccare l'identità e sconvolgere la personalità perché fa sentire inutili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disoccupazione (10)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 1813; vendita del Caleotto nel 1818), principiando abitudini nuove (pratiche di pietà con rituali dettati dai direttori spirituali gloria?»), sta l’identità di cui la poesia parla, la persona sommamente degna di rispetto perché riscattata attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 300
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali