Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] - 1). Si noti che MM = I, dove I è la matrice identità. Queste matrici rappresentano la ‛coppa' e il ‛cappello' nel senso seguente: la quantità di moto da associare a un'onda non sono arbitrarie, bensì scelte in accordo con il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] polinomico dell’articolo («Chi considerassi adunque le azioni e vita di costui», Principe viii 9), la compresenza di costituenti con funzione identica e struttura diversa («questa parte è degna di notizia e da essere da altri imitata», vii 23), la ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Floinn, 1981, p. 271); tra questi ultimi il reliquiario di Tongres in Belgio, del principio del sec. 12° (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art ), probabilmente quali oggetti rituali, segno dell'identitàdi gruppo del popolo conquistato. In ambito norvegese ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] 'identità specifica propria, ma fosse un centro di attrazione e di catalizzazione di discipline diverse.
Fra gli autori e le idee di sono state fatte dei principîdi inviolabilità delle frontiere, di non ingerenza e di autodeterminazione dei popoli. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] , il qual non solo tien il principatodi una di queste arti, ma di tutte tre insieme. Costui supera e vince è quella che ti prende di più se la guardi da vicino, e quella che è più godibile da lontano”. […] È anche identico il fine di entram-be, che è ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] molto primitivo, della razionalizzazione degli uffici, allorché negli Stati Uniti si cercò di applicare al lavoro d'ufficio i principî della gestione aziendale scientifica. Riassumendo i risultati della ricerca sociologica dell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] incentivarne la coltivazione e, in linea diprincipio, favorire i coltivatori nei Paesi in via di sviluppo. A breve termine, il di presunta validità generale interazioni che hanno, nei singoli Paesi, caratteri peculiari nella varietà delle identità ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] da altri in maniera esteriormente identica. E poiché non appartiene all'attore più di quanto il canto non appartenga l'attore d'uno spettacolo composto da Grotowski, Il Principe costante (1965). È di questa sua opera che sta parlando: "La partitura è ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principiadi Newton dei due metafisica in studio dei meccanismi della vita associata. Prospettò un'identitàdi virtù e piacere, e immise nella trattazione Th. Hobbes, ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , il quale, vincendo la resistenza indù dei Rajput, incapaci di coalizzarsi contro il nemico comune, si impadronì di tutta la piana del Gange. In assenza di un principio regolatore nella successione dinastica, grande importanza politica assunsero gli ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...