Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] conoscerne i comportamenti riproduttivi? Come principio generale, ci si riferisce a specie attuali di Primati, di cui è nota l'appartenenza virtualmente completa (A.L. 438-1), anatomicamente identica a quella di 'Lucy' ma più lunga del 22%, conferma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] .C., abbiamo questa testimonianza: «Secondo Filolao la geometria è principio e madre [...] delle altre [scienze]» (DK 44 A V sec. aveva già una propria identità, questa identità poteva ancora essere oggetto di dibattito; per Platone sembra essere l’ ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ha funzionato e conservato la sua identità per i cinquanta e più anni susseguenti a dispetto di tutte le forze contrastanti in principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfò, di essere sopraffatto dalla bellezza dei ruderi antichi e dall'abbondanza di ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] futura vicenda del patriziato, il quale, in linea diprincipio, avrebbe continuato a ritenerlo valido almeno per tutto il il Levante, continua a collocare nel mare la propria identità. Importantissima ῾la materia presente del Levante', ripete, nel ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...]
b) Variazioni delle specie
Gli individui di una specie non sono del tutto identici, in altre parole essi presentano una vitalità e la fecondità degli ibridi. La situazione, in linea diprincipio, è la stessa per animali e piante, sebbene i dettagli ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in direzione emancipatoria l’interpretazione di quei principidi giustizia e di equità, evocati come fondanti da musulmani sono costretti a creare barriere per difendere la loro identità in pericolo e che, dunque, i governanti attuali, nonostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] La sua lettura non presuppone dunque, in linea diprincipio, alcuna conoscenza matematica particolare, ma solamente una certa in un numero finito di variabili su un anello commutativo con identità; si precisa qui la derivazione di un'algebra. Si ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] come è ovvio, identità, quanto per quella risoluta negazione che alcun uomo terreno sia stato più degno di significare Iddio (lo di ogni debolezza: Qual negligenza, quale stare è questo? (II 121).
Bene egli sta per questo suo carattere al principio ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di una sindrome da immunodeficienza acquisita clinicamente identica. Tuttavia, la trasmissione di HIV-2 sembra essere meno efficiente rispetto a quella di antiretrovirale in gravidanza si basa sul principio che non è giustificabile sospendere o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] immediata ‒ come determinare la composizione di un minerale, la purezza di un prodotto alimentare o l'identitàdi un farmaco ‒ oppure può delle molecole
A partire dal 1825, in linea diprincipio fu possibile conoscere i pesi atomici della maggior ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...