PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Stati italiani come rapporti con l’estero, sostenendo il principio del non intervento; soltanto le province che si erano dalle rivolte d’Italia costituì un aspetto importante della sua identitàdi poeta italiano in esilio: Arturo, nel cantare al terz ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] non sembra fondata).
L’identità del padre non è certa: nei documenti rogati in qualità di notaio Mussato si sottoscriveva L. Padrin, Il principatodi Giacomo da Carrara primo signore di Padova, narrazione scelta dalle storie inedite di A. M., Padova ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] brass band della Padana). Negli ultimi anni Carpitella curò una collana di documenti audiovisivi uniconcettuali denominata MIV (Musica & Identità / Video) prodotti dalla Discoteca di Stato. Nominato nel 1984 presidente della Società italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , Torino 1942, pp. 60-64, 195-201; V. Viale, Opere sconosciute o inedite di pittori piemontesi del principio del XVI secolo, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., I (1947), pp. 52-60; L. Mallè, La pittura ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] l’insegnamento è sempre commisurato alla capacità di colui che lo riceve. È in altri termini il principio, fissato nel XVII secolo, della ratio dell’identità infantile sulla base degli assunti del progressismo pedagogico, con le sue richieste di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] da parte di Pulci, di alcuni sonetti ‘eretici’ che parodizzavano alcuni dogmi (soprattutto In principio era cura di G. Bernardoni Trezzini et al., I, Padova 1974, pp. 183-210; D. De Robertis, L. P. e le «domestiche muse», in Id., Carte d’identità, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] non è da escludere la collaborazione di Elisabetta, sorella del pittore, la cui identità artistica rimane in larga parte ancora un Adamo ed Eva per il principe Altieri, in data imprecisata, e una Morte di Cleopatra nel 1709 per il marchese Gabrielli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di una coscienza molto viva, anche se di matrice essenzialmente letteraria, dell'identità nazionale. Nello stesso tempo le lezioni di crisi del principio d'autorità - con precise responsabilità della monarchia, troppo incline a porsi al di sopra delle ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , per l'assenza di una personale rielaborazione critica, in una oggettiva adesione ai principî della cultura dominante. parte delle truppe interalleate di presidio della città, il C. ritrovò d'un tratto la sua identità. Tornava infatti a respirare ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] fino agli inizi degli anni '90.
Sempre al principio del decennio pubblicò il primo importante volume sulla cultura del fatti letterari acquistarono una nuova identità e divennero testimoni essenziali di trasformazioni epocali, che avviarono ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...