psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] l'inconscio, sede delle pulsioni, dominato dal principio del piacere), Io (dominato dal principiodi realtà, alla base del pensiero logico-razionale e dei propri meccanismi di difesa, arrivando infine a organizzare una nuova identità che equivale al ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] principiodi sussidiarietà, a sostegno del Terzo Settore, per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Gli è riconosciuta la capacità di e l'identità delle fondazioni di origine bancaria: “persone giuridiche private dotate di piena autonomia ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Autrecourt 1300 circa - m. Metz dopo 1350), studiò e insegnò a Parigi. Occamista conseguente, critica a fondo l'aristotelismo, negandone i principî fondamentali: le idee di sostanza [...] Muovendo dall'affermazione che certi si può essere soltanto di ciò che si riduce al principio d'identità o si manifesta evidente alla diretta esperienza, N. ritiene che la conoscenza non può superare gli accidenti per attingere una presunta sostanza ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] a esibire (secondo un principiodi liberazione dal superfluo e di limitazione a un nucleo centrale di problemi) il processo logico come ricerca di una forma ideale perduta evitando ogni seduzione del rudere e ricostruendo l'identità tipologica del ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] inconsce dell'individuo (Wolff 1996).
Utilizzando principi e criteri di riferimento interni alla situazione analitica, la l'intera struttura psicoanalitica, è stato proposto di individuare l'identità paradigmatica della p. (in opposizione alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ciò che si muove è mosso da altro", chiamata poi 'principiodi causalità', è dimostrata mediante l'osservazione che ciò che è mosso di grandezza e di posizione, tra animali di generi diversi sono riscontrabili rapporti di analogia, cioè identitàdi ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] scacchi. La Germania fu compatta, sia nei principi ecclesiastici che nei principi laici; l'Impero latino d'Oriente fu favorevole Minori, scomparso Francesco, conobbe una crisi diidentitàdi fronte alla progressiva "normalizzazione" e " ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] estremamente caratterizzato, come questo, può comportare identitàdi funzioni, di sentimenti, di programmi (cf. la continuité...). L'affezione del principiodi collegialità stabilito dal concilio, il nuovo organismo tenne durante il pontificato di P ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] fuoco l'aspetto forse più delicato della propria identitàdi scrittore: il nesso strettissimo tra riflessione filosofico-morale le donne consapevoli del ruolo di spose e di madri; la "sudata virtude", principiodi una pedagogia che, valorizzando l ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] insistendo sull'assoluta identitàdi vedute e di opinioni degli scolastici e dei canonisti in fatto di usure (ma nomina quelle di T. Facchini, Il papato principiodi unità e p. B. di Verona, Padova 1950, e di Candido da Remanzacco, Vita e opere di p ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...