Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] . È disponibile una quantità considerevole di dati sull'identità e l'organizzazione di sistemi connettivi individuali, sebbene per la maggior parte dei sistemi la ricerca sia ancora impegnata nel decifrare i principi e i fatti più importanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] le informazioni disponibili permettendo, in linea diprincipio, di identificare fenomeni non ipotizzabili a priori. ricerca genetica potranno modificare i concetti di razza, gruppo etnico, clan, identità familiare e individuale e potranno finalmente ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di orientamenti filosofici incentrati sull'etica e sul principiodi responsabilità individuale, testimonia di un sacrificio della razionalità dell'Io sull'altare di loro identità come gruppo, è chiaro che i compiti del medico di comunità verrebbero ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] diidentità personale e di libero arbitrio, in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di Mutuando concetti derivati dalla meccanica quantistica e dal principiodi indeterminazione di W.K. Heisenberg, R. Penrose (1989 ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] diidentità, trasversale a gruppi e culture, quale è il bisogno umano" (Doyal e Gough, 1991).
Per gli scopi di un dato sistema di potenziale significato dello stato di salute prima della cura (che è enfatizzato nel principiodi recupero) al quale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] è quello basato sulle nanobiotecnologie. Il principio che sta alla base di questa strategia - indicato con varie denominazioni almeno in parte identico a una sequenza endogena, esso va a inserirsi esattamente nel punto diidentità. Capecchi pensò che ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] coalescente di Kingman
Warren J. Ewens sviluppò la sua formula di campionamento a partire dalla nozione di 'identità per inoltre che le generazioni non si sovrappongano. Al principiodi ciascuna generazione, gli individui appartenenti a ciascun deme ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] principiodi minima ridondanza per una codifica di segnali di input che renda semplice il formarsi di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di [3]
in cui I è la matrice identità. Tutte le connessioni vengono modificate secondo la regola ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] dei paesi di più antica tradizione liberale: facendo riferimento al principiodi autodeterminazione del singolo di continuare le proprie abitudini e di vivere nel proprio ambiente familiare, in definitiva conservando la propria identità ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] etica degli interventi genetici sull’uomo sono: a) salvaguardia della vita e dell’identità genetica di ogni individuo umano; b) principio terapeutico, ossia di intangibilità del patrimonio genetico dell’individuo, a meno che l’intervento sia benefico ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...