Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] se un sistema codifica segnali mediante 'quanti' discreti e identici, l'informazione che si può trasmettere ha un limite emerge da questi vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire una ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi nervosi i sensi [...] talvolta sembra che la propria individuale identità scompaia". Circa un secolo dopo Allen Ginsberg affermerà: ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in linea diprincipio, non rivestano un ruolo primario nell'evoluzione e nella formazione di strutture biologiche controllano l'identità dei singoli segmenti corporei di questo insetto. L'analisi genetica rivela inoltre che otto di questi geni ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] avvengono in base a regole ricavate dalla geometria, a principidi ragione. La teoria sollecita l'osservazione, ma resta di ogni vivente, animale o vegetale. Il polmone, la lingua, la corteccia cerebrale, le papille tattili rivelano una nuova identità ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di una sindrome da immunodeficienza acquisita clinicamente identica. Tuttavia, la trasmissione di HIV-2 sembra essere meno efficiente rispetto a quella di antiretrovirale in gravidanza si basa sul principio che non è giustificabile sospendere o ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] diprincipio, livelli di compressione molto alti. L'esempio che mostriamo in figura 9 necessita probabilmente di discuteremo si occupa della verifica dell'identitàdi una persona, invece che dell'identificazione di una persona in una banca dati. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di livellare la sua ineguale distribuzione nelle varie zone. Diversamente dal Laghi, che aveva ipotizzato una identità e causa efficiente (risposta prodotto) così come il nucleo di quel principio che, nel secondo Ottocento, fu chiamato "del tutto ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] medesimi geni da parte sia paterna sia materna, sono geneticamente identici. Essi sono dello stesso sesso e in genere si somigliano immediatamente successivo allo stato principiale di perfezione, quello in cui i due principi si polarizzano per dar ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ormai maturi e il menarca segna l’emergere di un’identità femminile adulta. La crescita del seno e la scientifico della mestruazione, contrapposto al principio interpretativo basato sulla teoria genetica di Aristotele e della medicina antica che ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] personalità individuale dietro la maschera dell'identità pubblica standardizzata.
Riflettendo sullo stile escludere in via diprincipio che la cultura svolga in effetti una funzione decisiva anche nella costituzione di quel particolare oggetto ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...