Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] personale che trae la sua origine dai modi di pensare, dai principi morali, dalle mode di una determinata epoca. Esso è dunque un giudizio morale, la quale trova la sua origine in un identico sentimento estetico-morale. Già A.A.C. Shaftesbury, nell ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] quali veniva attribuito il compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la dissimile lo sono i corpi 'travestiti' nei conflitti dell'identitàdi genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Lo scopo da lui perseguito di una psicologia oggettiva era identico all'analisi fisiologica dell'attività alla neurofisiologia, bensì si trattava di una teoria genuinamente fisiologica, basata sul principio del tutto o niente dell'attivazione ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] funzione dell'Io armonizzare le spinte contrapposte del principio del piacere e di quello di realtà. Quando la dialettica tra desiderio e da disturbi d'identità (personalità indefinita, rigida, dipendente) o a difficoltà di controllo degli impulsi ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] nevrotiche (può anche essere responsabile di gravi sensi di inferiorità, di impotenza o di frigidità), non solo rende impossibile l'incesto e l'uccisione del padre, ma permette di arginare il principio della ricerca assoluta del piacere. Esso ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] questo principio e praticano la circoncisione solamente i cristiani copti e abissini.
Le modalità di una sorta di genitale femminile e il clitoride un abbozzo di genitale maschile: rimuovendoli si acquisterebbe la perfetta identità sessuale;
c ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] della marijuana, la quale tuttavia, nelle dosi in cui viene abitualmente fumata (5-10 mg diprincipio attivo), può produrre una sensazione di benessere e reazioni differenti, a seconda dell'ambiente e delle consuetudini.
Nel mondo orientale la ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] sia lo stesso tipo di colorazione quando diluito sia il medesimo sapore. Ove dovessero essere rispettate queste regole gli effetti sedativi dell'assunzione del placebo possono essere identici a quelli ottenibili con il principio attivo in oltre il ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] diidentitàdi genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale di un di castrazione), ha fatto dell’incesto e della sua proibizione la legge più generale del matrimonio e della parentela, quindi il primo principio ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] spirito di un antenato); dell’imposizione del nome, cui è collegata la sorte della persona, data la diffusa credenza nell’assoluta identità della filiazione, anche per mezzo di testimonî quando vi è un principiodi prova per iscritto o quando le ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...