La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , e il principio del suo ordinamento risiedeva nei sei punti cardinali.
A Casa Bianca agli uomini fu insegnato il modo di vivere che da era felice (Stirling 1942; White 1985).
L'identità storica di Casa Bianca è incerta; alcuni dicono che fosse Mesa ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] un nuovo modo di intendere le società 'segmentarie' e il principio della 'segmentazione'. Quello , U., L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma 1995.
Fortes, M., Evans-Pritchard, E.E. (a cura di), African political systems ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] medesimi geni da parte sia paterna sia materna, sono geneticamente identici. Essi sono dello stesso sesso e in genere si somigliano immediatamente successivo allo stato principiale di perfezione, quello in cui i due principi si polarizzano per dar ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è comune nelle regioni di diffusione dell'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non violenza (a-himsa tra l'altro l'efficacia simbolica di certi tabu alimentari nella definizione dell'identità etnica: gli ebrei o i musulmani ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] come vedremo, nell'adozione di procedure di analisi che siano, in linea diprincipio, ripetibili e standardizzabili. Ciò N., Segatti, P., Forme di ideologia. Identità e azione nella comunicazione politica di una associazione industriale, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ormai maturi e il menarca segna l’emergere di un’identità femminile adulta. La crescita del seno e la scientifico della mestruazione, contrapposto al principio interpretativo basato sulla teoria genetica di Aristotele e della medicina antica che ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] personalità individuale dietro la maschera dell'identità pubblica standardizzata.
Riflettendo sullo stile escludere in via diprincipio che la cultura svolga in effetti una funzione decisiva anche nella costituzione di quel particolare oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] logica assoluta ha poca parte e che il principio della sua sociologia sta appunto nel «separare le psicologica e dell’identità culturale degli uomini: di patria come le idee di comunità di razza, di lingua, di cultura, di religione, di destino, di ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] quali veniva attribuito il compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la dissimile lo sono i corpi 'travestiti' nei conflitti dell'identitàdi genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] questi individuarono nel pensiero arabo e giudaico quelle identità comuni su cui muovere i propri ragionamenti. alla creazione delle anime […]. E tornatoci alla memoria il libro di Aristotile, principe de' filosofi, che s'intitola 'de Pomo' […] in ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...