Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , che la maggior parte dei contributi sul multiculturalismo ritiene essere l’origine immodificabile dell’identità degli individui, non sia il principio, ma il prodotto di un processo storico e politico. Ciò significa che la cultura è una costruzione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sua maggioranza parlamentare, conferisce identità distintiva al semipresidenzialismo. Per di più, è stata proposta anche l'identificare due principîdi fondo di qualsiasi democrazia: vi sono regimi di tal fatta fondati sul principio maggioritario e ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] un significato universalistico del tutto inedito. In via diprincipio, in un mondo globalizzato, nel quale i è un prodotto congiunto dell’egemonia di alcuni stati e della costruzione diidentità politiche sovranazionali. Il principale esempio è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] modelli di azione ispirati dal principiodi razionalizzazione dell'agire umano, e principîdi natura squisitamente del territorio e del patrimonio naturalistico si combina con quella dell'identità nazionale (v. Sheail, 1976; v. Dominick, 1992). ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] altri casi, come per esempio in Indonesia, dove il principiodi uno Stato islamico non è riuscito a imporsi, la in Indonesia e in Malaysia l'islamismo esprime soprattutto un'identità culturale rispetto agli animisti, ai cristiani, agli occidentali; ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base del principiodi un debito sostenibile, cioè , si sono sviluppati nuovi reticoli transnazionali e identità cosmopolite.
Per saperne di più:
J.C. Alexander (1998) Real ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] energie, perfezionò le sue tecniche, sviluppò quel sentimento diidentità corporativa che accomuna i suoi membri, a qualsiasi paese per esaminare gli sviluppi della situazione greca e dare un principe al nuovo Stato. A Parigi, nel febbraio e nel ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] identico, a quello, carico di significati simbolici ma intrinsecamente ambiguo, di 'popolare': ciò implicava, in ogni caso, un superamento del pensiero cattolico controrivoluzionario, incentrato sull'opposizione speculare tra lo spirito e i principî ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di amour propre, self interest) in cui trova sbocco il principiodi autoconservazione dell'uomo. La 'scoperta' di tale principio and States del 1680 (si badi al titolo, che, pressoché identico all'altro, contiene anch'esso tutt'e due i soggetti dell' ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] né la formazione di Stati-nazione né, in via diprincipio, la costruzione di regimi democratici, diidentità dovrebbe precedere sia quella di integrazione che quella di partecipazione. Prima è opportuno che vengano definiti coloro che fanno parte di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...