di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] c. b. ha cominciato ad affermarsi a livello mondiale con un'identità propria tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni essere tollerato a basse dosi. Su questo principio si basa l'uso di farmaci contenenti ioni metallici, in quell'aspetto ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] comuni scelte di consumo, implica quindi una vera e propria petizione diprincipio. Una critica .L. Sacco, M. Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, 1, 3, pp. 5-41.
J ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] la forza del riso carnevalesco si espande nel principio della carnevalizzazione, della dialogicità e della polifonia, impone una non identificazione dell'oggetto, la negazione di ogni identità con esso), e quello sotterraneo, che suggerisce invece ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di una nuova identità antiborghese, sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l'esistenza, in questi terroristi, di un insieme di valori e di modi di uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] identità. La crescente consapevolezza storica ha un ruolo importante in questo processo, in quanto consente di , gli altri. La religione comprende in sé in via diprincipio, sebbene in stato ancora embrionale, tutti quegli elementi che separandosi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] personale e con il patronimico seguito dal titolo di ῾amīr al-mu'minīn ("principe dei Credenti"), gli Abbasidi avevano nomi e era loro interdetto, essi dovevano nascondere la loro identità per penetrarvi e commerciare, fungendo inoltre da spie per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anni settanta questa tendenza cominciò ad acquisire un'identità più definita e l'espressione 'imperialismo economico' of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1953).
Nelson, R. R., Winter, S ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e moderni è che in India non fu operata in via diprincipio alcuna distinzione tra le scienze 'umane' e quelle 'naturali , per esempio sul presupposto della uguaglianza delle cose, dell'identità della stessa cosa in diversi punti del tempo; ma quella ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in uso, con i suoi schemi di nomenclatura, si basa essenzialmente sui principi stabiliti da Linneo; è stato codificato proteica sia nelle cellule vegetali sia in quelle animali. L'identitàdi struttura fra cellule vegetali e animali si estende anche a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] teorema di Heckscher-Ohlin, ad esempio alla non identità internazionale dei gusti dei consumatori o al verificarsi di un' depressione, si fosse assistito a una sistematica violazione di tali principî, essi furono ripresi e posti a base dell' ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...