arbitrato
s. m. – Procedimento mediante il quale le parti possono far decidere da soggetti privati, gli arbitri, le controversie tra di loro insorte – o che potranno insorgere – che non abbiano per oggetto [...] fini della risoluzione di una controversia con le garanzie di contraddittorio e d’imparzialità tipiche della principio del contraddittorio, concedendo alle parti ragionevoli ed equivalenti possibilità di difesa. Il che impone, laddove ritengano di ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] la norma costituisce esplicazione del tradizionale principio del decentramento amministrativo, riconosciuto dall’art. attività siano realizzate dai cittadini con criteri di efficienza, efficacia e imparzialità, esse non possano essere sostituite da ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti dell'uomo
Pier Virgilio Dastoli
Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia [...] svolgere alcuna attività ritenuta incompatibile con il dovere di indipendenza e imparzialità. Con la riforma del 1998, la C. rispetto di questo principio, in particolare per quanto riguarda il pagamento delle sanzioni pecuniarie. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...