Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] questo caso si ha una violazione del principiodiimparzialità e di non discriminazione (v. Principiodiimparzialità).
L’«ingiustizia manifesta» integra un’ipotesi di violazione del principiodi proporzionalità, secondo cui l’attività amministrativa ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza» (art. 22 l. cit.) (su cui v. Principiodiimparzialità e Trasparenza amministrativa). Il diritto di accesso spetta a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] l’eguaglianza dei poteri delle parti all’interno del giudizio, né il principiodiimparzialità del giudice, che anzi gli impone il rispetto del predeterminato ordine logico di esame delle questioni.
21 Salvo che tali atti siano inoppugnabili e senza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] (v. supra, § 1.1., § 1.2.).
Sotto il profilo funzionale, il principiodiimparzialità, in concorso con quello di legalità, esclude l’attribuzione di poteri assolutamente privi di criteri di esercizio (C. cost., 12.3.1962, n. 14; C. cost., 9.12 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] organizzazione amministrativa) i due principi indicati dall’art. 97 Cost.: l’imparzialità e il buon andamento.
Dal principiodiimparzialità la giurisprudenza ha tratto una serie di regole, di schemi di azione, di situazioni soggettive.
Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e quindi non concretizzi una sua violazione, per l’altro versante, lo stesso conflitto con il principiodiimparzialità andrebbe comprovato di volta in volta e dovrebbe scaturirne un’azione civile per condotta antisindacale anziché un’eccezione ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] sensi dell’art. 64, co. 1, Cost. –, tuttavia, rilevavano una violazione dell’art. 6 CEDU, limitatamente al principiodiimparzialità in senso oggettivo degli organi giurisdizionali interni, in ragione della loro specifica composizione. Da un lato ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] cui ai commi dall’1 al 57 dell’art. 1, rappresentano norme di diretta attuazione del principiodiimparzialitàdi cui all’articolo 97 della Costituzione: «principio che fonda, insieme a quello del buon andamento, la normazione che è alla base dell ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principiodi indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] attività dell’amministrazione e, dunque, nei principidiimparzialità e buon andamento di cui all’art. 97 Cost. che, si afferma, rappresentano riflesso diretto del principiodi uguaglianza.
L’assenza di profili di disposizione, si osserva, deriva non ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] è il controllo strategico, che presuppone una posizione contigua alla politica e in sé poco coerente con il principiodiimparzialità. Ebbene, le ambiguità funzionali non vengono eliminate dal d.lgs. n. 74/2017, che si limita a valorizzare ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...