Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Costituzione prevede che la sua organizzazione si ispiri al principio dell'unità di indirizzo e della dipendenza gerarchica, ferma restando l'osservanza del principiodi legalità e diimparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di garanzie di indipendenza (ad esempio, possono essere rimossi solo a seguito di un giudizio di indegnità pronunciato all'unanimità dagli altri membri del collegio) e diimparzialità con apposita sentenza.Il principiodi base in questa materia è ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] coessenziale una tutela delle minoranze e delle loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei pubblici uffici (art. 97, 1° comma, della Costituzione; v. Perone ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] imparzialità le decisioni dei giudizi tendono a favorire i potenti con i quali in realtà si identificano. Tra i contributi più significativi di illusorio il principiodi legalità.
Pur avendo alcuni punti in comune con questa corrente di pensiero, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] non dell'eguaglianza ma della certezza del diritto. La regola di giustizia richiede per la sua applicazione la virtù dell'imparzialità nei riguardi dei destinatari della legge, il principiodi legalità piuttosto quella della lealtà nei riguardi del ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di riferimento, ovverosia l’imparzialità ed il buon andamento, di cui all’art. 97 Cost. Gli obiettivi di accusa o dalla difesa, il tutto in spregio al principiodi precisione della fattispecie penale.
Anche sul versante della corruzione, ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] uguale'), che viene formulato anche come divieto di arbitrio e imperativo diimparzialità e al quale sono d'ausilio i principî della giustizia procedurale (v. cap. 4). Per evidenziarne l'imparzialità, l'arte figurativa (v. Kissel, 1984) rappresenta ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] autonomia e indipendenza, nel rispetto dei principidi trasparenza ed economicità, e non possono venir meno il loro generale dovere diimparzialità e di fedeltà agli obiettivi e ai compiti istituzionali dell’ufficio di appartenenza (cfr. art. 97, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di cui all’art. 97 Cost., secondo il quale sia la organizzazione che l’azione della P.A. devono essere improntate ad «imparzialità per mortificarlo.
D’altra parte, quanto al principiodi differenziazione, è opinione ampiamente condivisa in dottrina ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] almeno potenzialmente non in grado di essere imparziale.Occorre rilevare che l'insieme di tutti i caratteri individuati non del magistrato. Nei sistemi di common law vige il principiodi immunità del magistrato; nei sistemi di civil law, dove invece ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...