Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] creati per forza di cose post factum, con l'ulteriore limite di un'aperta violazione del principiodi irretroattività della legge , etica e imparzialità e, dall'altro, a equilibri adeguati quanto a rappresentanze geografiche e di genere.
Resta ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ’altro nella generale tutela del corretto andamento e dell’imparzialità della P.A., proteggendo, in particolare, l’esigenza volta, però, non in applicazione del principiodi sussidiarietà ma in forza del principiodi specialità di cui all’art. 15 c.p ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] e modalità per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi nel rispetto dei principi, anche di derivazione comunitaria, di trasparenza, pubblicità e imparzialità» (art. 18, co. 2, del d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] imparzialità e attenzione che pone nelle altre" (IV, 3, 18).
Proprio in virtù della sua autorità di grande logico e di potere superiore a uno inferiore, in base cioè a un principiodi autorità. Il diritto appartiene, secondo Kelsen, alla seconda ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] la sentenza possa apparire come l'esito di una ponderata valutazione di tutti gli elementi presentati alla corte. Anche il principiodi 'legalità' concorre a rafforzare l'imparzialità, imponendo al giudice di applicare norme preesistenti, e quindi ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] che esso si ponga quale ulteriore garanzia della «terzietà» e dell’«imparzialità » del giudice procedente, anche (e soprattutto) nell’esercizio dei poteri decisori, in applicazione del principiodi legalità e del canone jura novit curia. Ma quel ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ad opera di esperti terzi e imparziali che, percipienti e deducenti a un tempo (trattandosi di fatti tecnicamente definitiva del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . a) L’efficacia erga omnes del contratto collettivo, che deriva dal principiodi parità di trattamento imposto costituzionalmente dalla imparzialità della pubblica amministrazione, quale datore di lavoro, nei confronti dei dipendenti (art. 97, co. 1 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che hanno inciso sul settore presentano dei tratti comuni. Le norme europee di liberalizzazione hanno introdotto i principidi separazione dei segmenti di mercato che costituiscono monopolio naturale da quelli che possono essere gestiti in regime ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] contributiva e che l’azione amministrativa non possa non essere giudicata in aperto contrasto con il principiodi uguaglianza e diimparzialità (in senso favorevole Russo, P., Manuale, cit., 172; Castaldi, L., op. cit., 15. Contrario Miccinesi, M ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...