Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] lotta all’evasione ed elusione contributiva…» e che espressamente rinvia ai principidiimparzialità, parità di trattamento, efficienza, riservatezza professionale, trasparenza, onestà e integrità.
A tale proposito, si evidenzia, infine, che il ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] propri provvedimenti, criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principidi cui all'art. 35, co. 3, del d.lgs. n. 165/2001 (art ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] caratteristica peculiare del lavoro pubblico è rivestita dal codice di comportamento costituito da un insieme di disposizioni che sono articolazione dei principi costituzionali diimparzialità e buon andamento e che i contratti collettivi hanno ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] l’organizzazione sindacale che sia dotata di una specifica “rappresentatività”, misurata in termini prettamente quantitativi. Il fondamento di tale limitazione viene rinvenuto sia nel canone diimparzialità della pubblica amministrazione (art. 97 co ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] adempimento e in correlazione con i principidi correttezza e buona fede, di non pregiudicare il recupero delle proprie , tramite medici di propria fiducia.
In applicazione della norma, che è presidio diimparzialità, il datore di lavoro è obbligato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] la propria attività – nel corso e nei limiti della durata predeterminata dell’incarico – in conformità ai principidiimparzialità e di buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 della Costituzione)”. In tale prospettiva, è, dunque ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] 18, appare essere incompatibile con quanto previsto dal d.lgs. n. 165/2001 per i licenziamenti, nonché con i principi costituzionali diimparzialità e di buon andamento (art. 97, co. 2, Cost.), tali da escludere una tutela sola risarcitoria nel caso ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] Corte costituzionale ha avuto modo di segnalare, risulta necessario ad assicurare un imparziale ed efficiente svolgimento dell’azione conseguiti in precedenza. A ciò si aggiungeva il principiodi rotazione degli incarichi, che, tuttavia, nel 2002 ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] invece, applicarsi la norma relativa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’a. è sempre ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] del buon andamento e dell'imparzialità dell'Amministrazione (artt. 97 e 98 Cost.), altre minori, ma egualmente indispensabili, figure burocratiche.
Bibl.: G. Paleologo, Profili di pubblico impiego. Principi generali, dirigenza statale, contrattazione ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...