• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [373]
Diritto amministrativo [83]
Diritto [252]
Storia [38]
Diritto processuale [34]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Diritto penale e procedura penale [25]
Diritto del lavoro [24]
Diritto civile [21]
Diritto tributario [18]

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] svolta dagli organi competenti», ne ha finalizzato l’utilizzo «allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] In senso più ampio, il dettato dell’art. 84 esprime una regula iuris di portata generale volta a dare concreta attuazione ai principi di imparzialità e di buona amministrazione contenuti dall’art. 97 della Costituzione, prevenendo possibili conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] infatti, anche un modello di amministrazione imparziale o ad alto tasso di imparzialità, che trova legittimazione nell’art ha come inclinazione finalistica la piena affermazione del principio di concorrenza e, una volta raggiunto l’obiettivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] azione pubblica e dei principi di organizzazione dello Stato. Si afferma la tendenza a sottrarre determinate funzioni pubbliche all’indirizzo politico di maggioranza, ovvero ad una logica nella quale sull’imparziale svolgimento delle funzioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ai provvedimenti del giudice, ciò vale soprattutto per la p.a., in un’ottica di leale ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’art. 97 Cost. e dalla CEDU nella quale il diritto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] Consiglio di Stato, tassativi. Con la sentenza n. 3718 il Consiglio di Stato ha quindi espresso un principio, di valenza 101 e 108, co. 2 (sull’indipendenza e imparzialità del giudice), delle norme sulla composizione in sede giurisdizionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] trasparenza dell'azione amministrativa, in attuazione del principio d'imparzialità e di buona amministrazione sancito anche a livello sovranazionale24. Volendo ritenere che la funzione di garanzia rappresenti la finalità (quantomeno) prevalente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] sono gli interessi che concretamente sono in grado di esercitare un condizionamento su di essa. Per questa via la trasparenza diventa anche il presupposto per attuare i principi di imparzialità e di eguaglianza, perché la visibilità delle sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] da valutare positivamente, non solo in omaggio a criteri di trasparenza e pubblicità, ma anche in funzione del perseguimento dei principi di imparzialità e buon andamento nella selezione dei soggetti più adatti a guidare le diverse articolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] A., a cura di, Principio di legalità e amministrazione di risultati, Torino, 2004, 7 ss.); l’obbligo di perseguire «i fini determinati dalla legge» e di osservare «criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità…» e i «principi dell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
obiettività
obiettivita obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali