• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Fisica [45]
Meccanica quantistica [15]
Matematica [13]
Filosofia [12]
Storia della fisica [10]
Fisica matematica [9]
Temi generali [9]
Ingegneria [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Meccanica [5]

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] trasferì a Lipsia, per lavorare sotto la direzione di W. Heisenberg. Qui si occupò della raffigurazione dei fenomeni magnetici di Niels Bohr (giudicato "il pensatore più forte tra i fisici moderni") circa il principio di indeterminazione e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO STARK-LO SURDO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

quanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quanti Giuditta Parolini Discreti per natura Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] che si commette nel determinare l’altra. Questo fatto è noto come principio di indeterminazione ed è stato formulato nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg. Il gatto di Schrödinger Secondo la fisica quantistica ogni misura è in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quanti (2)
Mostra Tutti

metodi scientifici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metodi scientifici Gaspare Polizzi Come orientare la conoscenza della realtà La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] spiegare il comportamento della materia a livello microscopico, si afferma il principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale, in alcuni casi, la misura di una grandezza produce un’ineliminabile incertezza nella conoscenza dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ACCELERATORE DI PARTICELLE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodi scientifici (6)
Mostra Tutti

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] nel sec. 20° allorché la nozione di c. e il principio di causalità si sono rivelate insufficienti per lo studio della meccanica quantistica; esemplare, in tal senso, è il principio d’indeterminazione stabilito da Heisenberg (1927). Fra 19° e 20 ° sec ... Leggi Tutto

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ottica: III 65 e. ◆ [MCQ] M. a raggi gamma: ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
indeterminazióne
indeterminazione indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali