Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] della lunga permanenza delle particelle in campi magnetici molto intensi.
P. del vuoto
Per il principiodiindeterminazionedi Heisenberg e di equivalenza massa-energia, in qualunque punto dello spazio vuoto sono presenti coppie virtuali particella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] sovrapposta a una soggiacente teoria esatta, ma di una necessità fondamentale poiché, per il principiodiindeterminazionedi Heisenberg, la conoscenza esatta di alcune grandezze implica che, dei valori di altre grandezze, è possibile conoscere solo ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] ’energia che supera quella dello stato fondamentale di una quantità discreta Ed, può liberare questo eccesso di energia sotto forma di un fotone avente energia praticamente uguale a Ed. Per il principiodiindeterminazione, quanto più breve è la vita ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] non implica, fortunatamente, che esso non possa essere evitato in qualsiasi tipo di misurazione. Il principiodiindeterminazione impedisce infatti di ridurre le fluttuazioni quantistiche contemporaneamente in due variabili coniugate, dato che la ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] delle fasi w = h3/m3, essendo h la costante di Planck; questa è una conseguenza immediata del principiodiindeterminazione secondo il quale la misura simultanea di una coordinata spaziale di una particella e della omologa componente della velocità è ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] emessa da una sorgente sono: a) la breve durata (tipicamente τ∿10–8 s) di ciascun lampo di luce emesso dagli atomi della sorgente, per il principiodiindeterminazione che impone una larghezza minima
dove c è la velocità della luce; questo effetto ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] osservabili ha un significato fisico centrale nella teoria della meccanica quantistica in connessione al principiodiindeterminazionedi W.K. Heisenberg. Infatti a due osservabili che non commutano non può essere simultaneamente assegnato un valore ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni macro- e microscopici, sul principiodi causalità e diindeterminazione; nell'App. V, infine, si ritorna al filone storiografico, con riguardo allo sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] divergenze ultraviolette, che nascono da insufficiente rapidità di annullamento dell'integrando quando la variabile impulso tende all'infinito. Per la complementarità, associata al principio d'indeterminazione, fra impulsi e coordinate spaziali, le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] alcuna informazione; un altro metodo trasmette, invece, la chiave nella forma di fotoni singoli e usa il principio d'indeterminazione per prevenire possibili intercettazioni.
Un nuovo importante campo si sta aprendo con l'uso delle risonanze ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...