Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] livello (quello nazionale e per di più italiano) in linea diprincipiodi scarsa importanza per la vita e in presenza di una tendenza dai contorni piuttosto definiti e dotata di una certa costanza nel tempo, e dunque anche di una certa inerzia. Ciò ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] del sanscrito classico) e con un nuovo sistema sociale, i principidi quella religione cosmica che essi e i loro antenati, i vittoria del progresso e del bene (sat) contro le forze dell'inerzia e del male (asat). Indra, con il suo corteggio dei Marut ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e pertanto ρ(1n2)% (q1, q2∣q1, q2)=0 per q1=q2, che è un modo di formulare il principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilità di trovare contemporaneamente due elettroni con lo stesso spin in uno stesso punto dello spazio. L ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] l’opzione autonomistica e si statuisce il principiodi sussidiarietà.
Il secondo e il terzo decentramento (l. di delega 15 marzo 1997 nr. 59 il secondo e il terzo decentramento; casi di perdurante inerzia nel conferimento.
In rapido esame, cominciando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] risultato rivela tuttavia una straordinaria equivalenza fra inerzia e gravità, anche se questa equivalenza è oggi considerato un test della RG, ma un test del principiodi equivalenza di Einstein comune a tutte le teorie metriche.
Un confronto tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] gli argomenti ordinari della physica generalis proseguirono per inerzia lungo i percorsi prefissati. Furono confermate le un modello ondulatorio, capace d'incorporare il principiodi sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] stessa misura e in cui il tempo risulta essere il principiodi articolazione dominante. In questo si manifesta il primato del mio ba,/ nel quale mi sono rinforzato nel Nun e nell'inerzia,/ ancor prima che trovassi un luogo, nel quale poter stare./ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] che consentisse di tenere distinti differenti ordini di approssimazione e di formulare e applicare principîdi meccanica di ordine superiore. secondo concetti tuttora usati (gli angoli di Euler, i momenti d'inerzia, i momenti angolari).
D'Alembert ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] profondamente attuale.
Un'applicazione più concreta dei principîdi simmetria fu fatta da Archimede, che fondò di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di materiale 'erbaceo' da cui il principio attivo THC era stato artificialmente tolto. Sebbene il livello medio di europei. Il governo turco e quello francese vennero accusati diinerzia e di lassismo nei confronti dei produttori e dei trafficanti, e ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...