STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] il che ha comportato l'invalidità del principiodi sovrapposizione degli effetti.
Un problema peculiare delle r dal centro, è τ = Mtr/Ip, essendo Ip il momento d'inerzia polare rispetto al centro della sezione.
Se si fa crescere il momento torcente, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di peso specifico più elevato rimangono indietro; d'altra parte i granelli più piccoli salgono più presto e giungono più in alto degli altri (perché hanno inerzia muove secondo la risultante di queste due forze. A principiodi corsa, la velocità della ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e la consuetudine mentale, cioè un'enorme forza d'inerzia, che fa apparire quasi inesistenti dei grossi problemi che non dell'anima, non si riesce a capire come da un principiodi vita inferiore venga formato un corpo fatto unicamente per l' ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] hanno rilevante inerzia onde, ancor quando essi siano costruiti per contatti a ogni giro dell'elica, la velocità di rotazione dell' per il noto principiodi Bernoulli (v. idrodinamica) si avrà in quella sezione un abbassamento di carico piezometrico; ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] del principiodi Saint di rigidezza B, i coefficienti elastici e la rigidezza del contorno sono espressi da
Nel caso della trave ad anello circolare, se R è il raggio dell'asse geometrico e se A e J sono l'area della sezione e il suo momento d'inerzia ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] rimane stazionario in acqua, esso galleggia in virtù del principiodi Archimede, cioè il suo sistema galleggiante s'immerge nell caso i pesi, aumentati dall'azione delle forze d'inerzia che si generano nell'urto, equilibrano direttamente la reazione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...]
con ε22 e μ22 caratterizzanti i coefficienti di elasticità e diinerzia dati, ad es., secondo Timoshenko, dalle coefficienti costanti Aρ
di dette autofunzioni. Il calcolo di questi coefficienti è affidato a quel principiodi minimo cui si ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] il principiodi cui all'art. 707 cod. civ. "in fatto di mobili il possesso vale titolo ',. Questo principio, che è didi trent'anni senza che possa in contrario opporsi il difetto di titolo o di buona fede "Più propriamente diremo che l'inerzia ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] del moto dei sistemi vincolati (principio dei lavori virtuali e principiodi D'Alembert), che appare compiuta di particelle materiali o di elettroni; per queste alte velocità la dinamica classica non è più soddisfatta: la massa d'inerzia, ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] le S non risultano funzioni di t.
Il Menabrea enunciò il suo teorema del minimo lavoro o principiodi elasticità in questo modo: il momento statico di w rispetto a F e lo spostamento δ dal prodotto di F per il prodotto d'inerziadi w preso rispetto ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...