Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] inerzia o per precisa volontà, nonché la vivacità di taluni aspetti della vita veneta, e il desolante abbandono di o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipidi antica autorità come il regno di Francia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , 1761-1797, Torino 1990, pp. 3-14 e 164-171 e Francesco Dalla Colletta, I Principidi storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia 1995.
211. P. Del Negro, Proposte illuminate, p. 138.
212. F ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] attraverso i suoi effetti, cioè l'intelletto, ecc. Il principiodi causalità che qui viene invocato si basa su cinque criteri: ciò da assenza di gioia e da dinamismo, è instabile e stimolante; il tamas è caratterizzato da inerzia e restrizione, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] all'inerzia. La famiglia proletaria viene descritta come un ricettacolo di perversioni e di brutture: di coloro che fomentano l'odio di classe, la ribellione sistematica all'autorità, togliendo alle masse veramente incoscienti ogni principiodi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] non obbedisce ad alcuna legge numerica precisa, la quantità è però regolata da un principio, il ‛principiodi costanza', che Freud elabora partendo da un ‛principio d'inerzia'; mentre secondo quest'ultimo il sistema tenderebbe a ridurre a zero le sue ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Venezia non si arenerà stancamente tra l'inerzia e l'indifferenza, mentre una regolamentazione 134, 184, 272-275, 297.
126. Pietro Caronelli, Osservazioni sopra il principiodi Obbes intorno alla società, Firenze 1764; S. Rota Ghibaudi, La fortuna, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] luogo a fenomeni di indebolimento sempre più vistosi; dall'altro lato, rivelavano una grande forza diinerzia e di più o trionfalismo e in una logica di spontaneismo e liberismo intimamente riluttante a principîdi disciplina e solidarietà sociale. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] denunciando le inerzie e i fallimenti di secolari tentativi; più larvata e allusiva quando sfiora i temi di scottante attualità diritto romano in terra veneziana, il significato di riaffermazione di un principiodi autorità dello stato (cf. ibid., p. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principatodi distanza di tiro influisce: tanto è maggiore quanto più grandi, per i fattori di resistenza dell'aria e diinerzia del ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] il comportamento. Questo ‟principiodi interazione" (v. Barash di una società caratterizzata da un'ampia diffusione di tutte le conoscenze disponibili.
L'interpretazione sociobiologica del comportamento umano, inoltre, non sostiene l'inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...